Tribunale di Torino
Magistrati
Uffici e Cancellerie
Servizi al cittadino
- Come fare per ...
- Modulistica
- Albo CTU e Periti
- Depositi giudiziari - Aggiornamento data di emissione mandati di pagamento
- Depositi giudiziari - Modalità operative di deposito istanza per l'emissione dei mandati di pagamento
- Difensore civico della regione Piemonte
- Tabella diritti di copia
- Ufficio Relazioni con il Pubblico
- Servizi Online
Trasparenza e Comunicazione
Servizi ai professionisti
- Albi pedagogisti e educatori professionali socio-pedagogici
- Deposito atti del notaio - atti ex art 21 decreto legislativo 149/2022 Riforma Cartabia
- Buone prassi Tribunale e Corte d’appello di Torino – Sezione lavoro
- Codici di iscrizione a ruolo
- Depositi giudiziari - Aggiornamento data di emissione mandati di pagamento
- Depositi giudiziari - Modalità operative di deposito istanza per l'emissione dei mandati di pagamento
- Deposito dei ricorsi ai sensi dell’art. 375 c.c. e 747 comma 2 c.p.c.
- Elenco mediatori familiari
- Eredità - Modalità di deposito atti notarili
- Esecuzioni Immobiliari
- Fatturazione elettronica
- Gestione fascicoli immigrati dal 17/08/2017
- Linee guida per la trattazione dei pignoramenti presso terzi eseguiti dall'Ufficiale Giudiziario ai sensi dell'art. 492-bis c.p.c. Prot. 22-11-2023.0008497.U
- Modulistica
- Patrocinio a spese dello Stato ex D.M. N. 55/14
- Protocolli d'intesa
- Servizi Online
- Tabella contributo unificato e diritti di copia
- Tabella iscrizione a ruolo cause - Sezione specializzata immigrazione
- Tutorial PCT
Vendite giudiziarie
Servizi online
- Cancelleria delle Locazioni VIII^ Sezione Civile - Prenotazione udienza di sfratto
- Cancelleria Esecuzioni Immobiliari - Sportello Delegati - Prenotazione appuntamenti per deposito decreti di trasferimento
- Cancelleria Esecuzioni Mobiliari - Prenotazione appuntamenti
- Cancelleria Esecuzioni Mobiliari - Prenotazione udienza di pignoramento presso terzi
- Cancelleria Fallimenti - Prenotazione appuntamenti
- Cancelleria Ottava Sezione Civile - Prenotazione appuntamenti
- Cancelleria Successioni - Prenotazione appuntamenti
- Ufficio Tutele - Prenotazione Appuntamenti
Accettazione o rinuncia alla carica di esecutore testamentario
Si avvisa l'utenza che sino a nuova comunicazione i servizi sono erogati presso lo sportello dedicato URP PIANO TERRA INGRESSO 1.
COS'E'
E’ l’accettazione espressa dell’incarico di esecutore testamentario, necessaria affinché l’incarico diventi esecutivo.
Occorre che l’esecutore accetti la nomina o la rifiuti con dichiarazione resa nella Cancelleria del Tribunale nella cui giurisdizione si è aperta la successione, e deve essere annotata nel registro delle successioni.
L’esecutore testamentario è la persona di fiducia di chi ha redatto il testamento, ovvero colui al quale viene dato l’incarico di eseguire esattamente le ultime volontà scritte nel testamento.
NORMATIVA
CHI PUO' RICHIEDERLA
L’esecutore testamentario. E’ competente il Tribunale del luogo nella cui giurisdizione si è aperta la successione, (luogo dell’ultimo domicilio del defunto).
E’ ammessa anche la nomina di una persona giuridica, la quale dovrà avere la piena capacità di agire esattamente come è richiesto per le persone fisiche, pertanto non possono essere nominati esecutori testamentari minori, interdetti, inabilitati, minori emancipati.
DOVE
Presso il Palazzo di Giustizia - Tribunale di Torino - Cancelleria Successioni - Settore I – Ingresso 1 - Secondo Piano – Stanze 23302, 23303, 23304
Informazioni telefoniche: 011/432 8019 – 011/ 432 7675 - 011/432 9979
Fax: 011/432 8353
e-mail: ufficio.successioni.tribunale.torino@giustizia.it (Per appuntamenti)
Orario sportello: da lunedì al venerdì 8:30 – 12:30
COME SI SVOLGE
La nomina dell’esecutore testamentario può essere fatta solo con l’atto di ultima volontà. Il testatore può nominare anche più di un esecutore. L’autorità giudiziaria, su istanza di qualsiasi interessato può assegnare all’esecutore un termine per l’accettazione, decorso il quale l’esecutore si considera rinunciante.
L'esecutore testamentario deve rendere conto della sua gestione al termine della stessa ai sensi dell' art. 709 c.c. (vedi modulo allegato "Rendiconto finale dell'esecutore testamentario").
NOTA BENE
Allegare:
- copia in bollo del testamento rilasciato dal Notaio;
- documento di identità e codice fiscale di chi accetta o rinuncia e codice fiscale del defunto;
- dichiarazione sostitutiva di certificato di morte (vedi modulo allegato) attestante data, luogo di decesso ed indicazione dell’ultima residenza al fine di confermare la competenza territoriale di questo ufficio, corredata di fotocopia di documento di chi autocertifica.
COSTI
- € 200,00 in contanti per pagamento oneri di registrazione da versare tramite mod. F24 ELIDE presso l’ufficio postale o la banca presenti all’interno del Palazzo di Giustizia, dopo la redazione dell’atto;
- € 16,00 di marca da bollo per redazione atto;
- ulteriori costi di bollo e di diritti di cancelleria per eventuale rilascio copie.
TEMPI
La copia sarà disponibile dopo circa 40 giorni dalla redazione dell'atto; le modalità ed i costi saranno comunicati il giorno stesso della redazione atto