Salta al contenuto

Tribunale di Torino

Magistrati

Uffici e Cancellerie

Servizi al cittadino

Trasparenza e Comunicazione

Servizi ai professionisti

Vendite giudiziarie

Servizi online

Accettazione o rinuncia alla carica di esecutore testamentario

Scheda aggiornata al 15/03/2023

Si avvisa l'utenza che sino a nuova comunicazione i servizi sono erogati presso lo sportello dedicato URP PIANO TERRA INGRESSO 1.

COS'E'

E’ l’accettazione espressa dell’incarico di esecutore testamentario, necessaria affinché l’incarico diventi esecutivo.

Occorre che l’esecutore accetti la nomina o la rifiuti con dichiarazione resa nella Cancelleria del Tribunale nella cui giurisdizione si è aperta la successione, e deve essere annotata nel registro delle successioni.

L’esecutore testamentario è la persona di fiducia di chi ha redatto il testamento, ovvero colui al quale viene dato l’incarico di eseguire esattamente le ultime volontà scritte nel testamento.

CHI PUO' RICHIEDERLA

L’esecutore testamentario. E’ competente il Tribunale del luogo nella cui giurisdizione si è aperta la successione, (luogo dell’ultimo domicilio del defunto).

E’ ammessa anche la nomina di una persona giuridica, la quale dovrà avere la piena capacità di agire esattamente come è richiesto per le persone fisiche, pertanto non possono essere nominati esecutori testamentari minori, interdetti, inabilitati, minori emancipati.

DOVE

Presso il Palazzo di Giustizia - Tribunale di Torino - Cancelleria Successioni - Settore I – Ingresso 1 - Secondo Piano – Stanze 23302, 23303, 23304

Informazioni telefoniche: 011/432 8019 – 011/ 432 7675 - 011/432 9979

Fax: 011/432 8353

e-mail: ufficio.successioni.tribunale.torino@giustizia.it  (Per appuntamenti)

Orario sportello: da lunedì al venerdì 8:30 – 12:30

 

COME SI SVOLGE

La nomina dell’esecutore testamentario può essere fatta solo con l’atto di ultima volontà. Il testatore può nominare anche più di un esecutore. L’autorità giudiziaria, su istanza di qualsiasi interessato può assegnare all’esecutore un termine per l’accettazione, decorso il quale l’esecutore si considera rinunciante.
L'esecutore testamentario deve rendere conto della sua gestione al termine della stessa ai sensi dell' art. 709 c.c. (vedi modulo allegato "Rendiconto finale dell'esecutore testamentario").

NOTA BENE

Allegare:

  • copia in bollo del testamento rilasciato dal Notaio;
  • documento di identità e codice fiscale di chi accetta o rinuncia e codice fiscale del defunto;
  • dichiarazione sostitutiva di certificato di morte (vedi modulo allegato) attestante data, luogo di decesso ed indicazione dell’ultima residenza al fine di confermare la competenza territoriale di questo ufficio, corredata di fotocopia di documento di chi autocertifica.

COSTI

  • € 200,00 in contanti per pagamento oneri di registrazione da versare tramite mod. F24 ELIDE presso l’ufficio postale o la banca presenti all’interno del Palazzo di Giustizia, dopo la redazione dell’atto;
  • € 16,00 di marca da bollo per redazione atto;
  • ulteriori costi di bollo e di diritti di cancelleria per eventuale rilascio copie.

TEMPI

La copia sarà disponibile dopo circa 40 giorni dalla redazione dell'atto; le modalità ed i costi saranno comunicati il giorno stesso della redazione atto

Questa scheda ti ha soddisfatto?




Vi ricordiamo che, non essendo un servizio di consulenza legale, non è possibile richiedere informazioni specifiche e personalizzate su singoli casi.