Salta al contenuto

Tribunale di Torino

Magistrati

Uffici e Cancellerie

Servizi al cittadino

Trasparenza e Comunicazione

Servizi ai professionisti

Vendite giudiziarie

Servizi online

Ammortamento titoli di credito smarriti o distrutti

Scheda aggiornata al 02/10/2024

COS'E'

La persona che ha perso o a cui è stato rubato un assegno, una cambiale o un libretto di deposito può con l'ammortamento evitare che il documento sia illecitamente utilizzato da terzi e ottenerne il pagamento.

DOVE

UTENZA PRIVATA
PER IL DEPOSITO DELL’ISTANZA, VI SONO 3 POSSIBILITA’:

OPPURE

  • inviare il tutto via posta a Tribunale Ordinario di Torino – Corso Vittorio Emanuele II n. 130 VOLONTARIA GIURISDIZIONE ingresso 3 piano terra aula 11 allegando il pagamento tramite pago pa di diritti di cancelleria per € 27 e un contributo unificato da € 98
    su appuntamento per la consegna dell’istanza e della documentazione da fissarsi mandando una mail a: volontariagiurisdizione.tribunale.torino@giustizia.it

OPPURE

  • chiamando il numero 0114328431 dal lunedì al venerdì dalle ore 08.30 alle 10.30

CHI PUO' RICHIEDERLO

Intestatario del titolo o giratario, detentore del libretto ecc. vedi nota allegata "Dettaglio titoli"

Per l'individuazione del Tribunale Competente Vedi Allegato "Dettaglio titoli"

Per Sede Di Torino:

COME SI SVOLGE

Alla domanda, compilata sull’apposito modulo (vedi moduli), occorre allegare la seguente documentazione a seconda della tipologia del titolo di credito:

LIBRETTO

1-denuncia di smarrimento o di furto fatta all’autorità di Polizia o ai Carabinieri

2-copia in carta libera del ricorso deve essere trasmessa a cura del ricorrente all'Istituto emittente presso lo stabilimento dove il libretto è pagabile mediante lettera raccomandata con ricevuta di ritorno e l'Istituto, entro cinque giorni dal ricevimento della lettera, deve comunicare in via riservata al presidente del tribunale copia semplice dell'intero conto relativo al libretto al quale si ritiene possa riferirsi il ricorso (L. 30 luglio 1951, n. 948 art. 7).

ASSEGNO BANCARIO O VAGLIA POSTALE

1-denuncia di smarrimento o di furto fatta all’autorità di Polizia o ai Carabinieri

2-comunicazione alla Banca o alla Posta  dello smarrimento o del furto

NOTA BENE: non è previsto l’ammortamento per gli assegni bancari o vaglia postali emessi con la clausola “non trasferibile” – Regio Decreto n. 1736/1933, art. 74

ASSEGNO CIRCOLARE

1-denuncia di smarrimento o di furto fatta all’autorità di Polizia o ai Carabinieri

2-comunicazione alla Banca o alla Posta  dello smarrimento o del furto

CAMBIALI

1-denuncia di smarrimento o di furto fatta all’autorità di Polizia o ai Carabinieri

CAMBIALI IPOTECARIE

1-indicazione del luogo dove era iscritta l’ipoteca:

2-si deve distinguere se chi richiede l'ammortamento è il creditore o il debitore. In entrambi i casi ci vuole la denuncia di smarrimento a Carabinieri o PS:

  • Se l'ammortamento è richiesto dal creditore è necessaria anche la "denuncia al debitore" (art. 2016 c.c.). Successivamente il decreto dovrà essere notificato al debitore sempre ex art. 2016 c.c.;
  • Se l’ammortamento è richiesto dal debitore - che assume di avere pagato e ha bisogno del titolo per la cancellazione dell'ipoteca si applica l'art. 2887 c.c. - è necessario il consenso preventivo del creditore (dichiarazione di avvenuto pagamento con firma autenticata).

POLIZZA DI PEGNO

1-denuncia di smarrimento o di furto fatta all'autorità di Polizia o ai Carabinieri

2-fermo provvisorio emesso dal Monte dei Pegni.

 

Dopo l'emissione del decreto di ammortamento, l'interessato deve svolgere le pratiche indicate nell'allegato Pratiche successive al decreto
01/03/2023 OBBLIGO DI PAGAMENTO TELEMATICO DI DIRITTI E CONTRIBUTI 
Modalità di trasmissione inserzioni alla Gazzetta Ufficiale

NOTA BENE

Alla domanda occorre allegare: denuncia alla Polizia e Carabinieri dello smarrimento, distruzione o sottrazione del documento, copia dell'attestazione della banca che precisa i dati del libretto di risparmio o del certificato di deposito.

COSTI

  • Contributo unificato di € 98
  • Marca da € 27 per diritti forfetizzati per notifiche

Questa scheda ti ha soddisfatto?




Vi ricordiamo che, non essendo un servizio di consulenza legale, non è possibile richiedere informazioni specifiche e personalizzate su singoli casi.