Tribunale di Torino
Magistrati
Uffici e Cancellerie
Servizi al cittadino
- Come fare per ...
- Modulistica
- Albo CTU e Periti
- Depositi giudiziari - Aggiornamento data di emissione mandati di pagamento
- Depositi giudiziari - Modalità operative di deposito istanza per l'emissione dei mandati di pagamento
- Difensore civico della regione Piemonte
- Tabella diritti di copia
- Ufficio Relazioni con il Pubblico
- Servizi Online
Trasparenza e Comunicazione
Servizi ai professionisti
- Albi pedagogisti e educatori professionali socio-pedagogici
- Deposito atti del notaio - atti ex art 21 decreto legislativo 149/2022 Riforma Cartabia
- Buone prassi Tribunale e Corte d’appello di Torino – Sezione lavoro
- Codici di iscrizione a ruolo
- Depositi giudiziari - Aggiornamento data di emissione mandati di pagamento
- Depositi giudiziari - Modalità operative di deposito istanza per l'emissione dei mandati di pagamento
- Deposito dei ricorsi ai sensi dell’art. 375 c.c. e 747 comma 2 c.p.c.
- Elenco mediatori familiari
- Eredità - Modalità di deposito atti notarili
- Esecuzioni Immobiliari
- Fatturazione elettronica
- Gestione fascicoli immigrati dal 17/08/2017
- Linee guida per la trattazione dei pignoramenti presso terzi eseguiti dall'Ufficiale Giudiziario ai sensi dell'art. 492-bis c.p.c. Prot. 22-11-2023.0008497.U
- Modulistica
- Patrocinio a spese dello Stato ex D.M. N. 55/14
- Protocolli d'intesa
- Servizi Online
- Tabella contributo unificato e diritti di copia
- Tabella iscrizione a ruolo cause - Sezione specializzata immigrazione
- Tutorial PCT
Vendite giudiziarie
Servizi online
- Cancelleria delle Locazioni VIII^ Sezione Civile - Prenotazione udienza di sfratto
- Cancelleria Esecuzioni Immobiliari - Sportello Delegati - Prenotazione appuntamenti per deposito decreti di trasferimento
- Cancelleria Esecuzioni Mobiliari - Prenotazione appuntamenti
- Cancelleria Esecuzioni Mobiliari - Prenotazione udienza di pignoramento presso terzi
- Cancelleria Fallimenti - Prenotazione appuntamenti
- Cancelleria Ottava Sezione Civile - Prenotazione appuntamenti
- Cancelleria Successioni - Prenotazione appuntamenti
- Ufficio Tutele - Prenotazione Appuntamenti
Cose sequestrate – Dissequestro e Restituzione
COS'E'
Le cose sequestrate, quando non è necessario tenerle in sequestro a fini di prova, sono restituite a chi ne abbia diritto, anche prima della sentenza; salvo che l'autorità giudiziaria - se sono cose dell'imputato o del responsabile civile - ordini che il sequestro sia conservato a garanzia dei crediti dello Stato e del danneggiato costituitosi parte civile. Dopo la sentenza divenuta inoppugnabile le cose sequestrate, se non ne è stata disposta la confisca, sono restituite a chi ne ha diritto.
NORMATIVA
DOVE
Per informazioni sullo stato del procedimento rivolgersi presso la Procura della Repubblica - Tribunale di Torino - Ingresso 2 - Piano Terra.
COME SI SVOLGE
La domanda (esente da bollo) di restituzione è rivolta: a) durante le indagini preliminari, al pubblico ministero; b) successivamente, al giudice presso cui pende il processo; c) dopo la sentenza "definitiva", al giudice dell'esecuzione.
La competenza a provvedere sull'istanza di restituzione di cose in sequestro, presentata dopo la definizione del procedimento con decreto di archiviazione, spetta al giudice per le indagini preliminari (GIP) in funzione di giudice dell'esecuzione.
Allegare, ove occorra, prova del proprio diritto. La restituzione è concessa a condizione che prima siano pagate le spese per la custodia e la conservazione delle cose sequestrate. Per eccezioni e altre precisazioni visionare informazioni aggiuntive allegate.
Nota esplicativa su informazioni aggiuntive in tema di cose sequestrate