Salta al contenuto

Tribunale di Torino

Magistrati

Uffici e Cancellerie

Servizi al cittadino

Trasparenza e Comunicazione

Servizi ai professionisti

Vendite giudiziarie

Servizi online

Cose sequestrate – Dissequestro e Restituzione

Scheda aggiornata al 25/02/2025

COS'E'

Le cose sequestrate, quando non è necessario tenerle in sequestro a fini di prova, sono restituite a chi ne abbia diritto, anche prima della sentenza; salvo che l'autorità giudiziaria - se sono cose dell'imputato o del responsabile civile - ordini che il sequestro sia conservato a garanzia dei crediti dello Stato e del danneggiato costituitosi parte civile. Dopo la sentenza divenuta inoppugnabile le cose sequestrate, se non ne è stata disposta la confisca, sono restituite a chi ne ha diritto.

DOVE

Per informazioni sullo stato del procedimento rivolgersi presso la Procura della Repubblica - Tribunale di Torino - Ingresso 2 - Piano Terra.

COME SI SVOLGE

La domanda (esente da bollo) di restituzione è rivolta: a) durante le indagini preliminari, al pubblico ministero; b) successivamente, al giudice presso cui pende il processo; c) dopo la sentenza "definitiva", al giudice dell'esecuzione.
La competenza a provvedere sull'istanza di restituzione di cose in sequestro, presentata dopo la definizione del procedimento con decreto di archiviazione, spetta al giudice per le indagini preliminari (GIP) in funzione di giudice dell'esecuzione. 
Allegare, ove occorra, prova del proprio diritto. La restituzione è concessa a condizione che prima siano pagate le spese per la custodia e la conservazione delle cose sequestrate. Per eccezioni e altre precisazioni visionare informazioni aggiuntive allegate.

Nota esplicativa su informazioni aggiuntive in tema di cose sequestrate

Questa scheda ti ha soddisfatto?




Vi ricordiamo che, non essendo un servizio di consulenza legale, non è possibile richiedere informazioni specifiche e personalizzate su singoli casi.