Tribunale di Torino
Magistrati
Uffici e Cancellerie
Servizi al cittadino
- Come fare per ...
- Modulistica
- Albo CTU e Periti
- Depositi giudiziari - Aggiornamento data di emissione mandati di pagamento
- Depositi giudiziari - Modalità operative di deposito istanza per l'emissione dei mandati di pagamento
- Difensore civico della regione Piemonte
- Tabella diritti di copia
- Ufficio Relazioni con il Pubblico
- Servizi Online
Trasparenza e Comunicazione
Servizi ai professionisti
- Albi pedagogisti e educatori professionali socio-pedagogici
- Deposito atti del notaio - atti ex art 21 decreto legislativo 149/2022 Riforma Cartabia
- Buone prassi Tribunale e Corte d’appello di Torino – Sezione lavoro
- Codici di iscrizione a ruolo
- Depositi giudiziari - Aggiornamento data di emissione mandati di pagamento
- Depositi giudiziari - Modalità operative di deposito istanza per l'emissione dei mandati di pagamento
- Deposito dei ricorsi ai sensi dell’art. 375 c.c. e 747 comma 2 c.p.c.
- Elenco mediatori familiari
- Eredità - Modalità di deposito atti notarili
- Esecuzioni Immobiliari
- Fatturazione elettronica
- Gestione fascicoli immigrati dal 17/08/2017
- Linee guida per la trattazione dei pignoramenti presso terzi eseguiti dall'Ufficiale Giudiziario ai sensi dell'art. 492-bis c.p.c. Prot. 22-11-2023.0008497.U
- Modulistica
- Patrocinio a spese dello Stato ex D.M. N. 55/14
- Protocolli d'intesa
- Servizi Online
- Tabella contributo unificato e diritti di copia
- Tabella iscrizione a ruolo cause - Sezione specializzata immigrazione
- Tutorial PCT
Vendite giudiziarie
Servizi online
- Cancelleria delle Locazioni VIII^ Sezione Civile - Prenotazione udienza di sfratto
- Cancelleria Esecuzioni Immobiliari - Sportello Delegati - Prenotazione appuntamenti per deposito decreti di trasferimento
- Cancelleria Esecuzioni Mobiliari - Prenotazione appuntamenti
- Cancelleria Esecuzioni Mobiliari - Prenotazione udienza di pignoramento presso terzi
- Cancelleria Fallimenti - Prenotazione appuntamenti
- Cancelleria Ottava Sezione Civile - Prenotazione appuntamenti
- Cancelleria Successioni - Prenotazione appuntamenti
- Ufficio Tutele - Prenotazione Appuntamenti
Mobbing
COS'E'
Il mobbing, termine che deriva dall’inglese to mob, attaccare, consiste in comportamenti di persecuzione emarginatrice o svalutante nei confronti della vittima prescelta. E’ un fenomeno di violenza prevalentemente (ma non esclusivamente) psicologica caratterizzato da sopraffazione e accanimento nei confronti della vittima di atti di dominio, svalutazione o estromissione dal gruppo di appartenenza (lavorativo, sociale, familiare). Le ragioni della persecuzione possono essere di genere, razziali, religiose, politiche.
QUALI DANNI COMPORTA
Il mobbing non è un problema del singolo individuo che lo subisce ,ma è un fenomeno che arreca pregiudizio alla qualità della vita di relazione ed al benessere non solo psicofisico ma anche economico del tessuto sociale, danneggiato dai disservizi e dallo spreco delle risorse pubbliche che il mobbing produce, sia per i costi che il servizio sanitario dovrà sostenere per trattamenti terapeutici, farmacologici, ricoveri della vittima, sia per l’incremento delle spese causate dagli oneri previdenzali ed assistenziali ( assenze per malattia,pensionamenti anticipati, invalidità, mobilità) che ne derivano, a carico della collettività.
Il mobbing, se commesso sul lavoro, è considerato dall’INAIL possibile causa di malattia professionale indennizzabile.
COME SI MANIFESTA
Piccoli, ricorrenti soprusi (atti, parole, gesti, scritti) apparentemente insignificanti, ma progressivi, se raccolti, soppesati e provati ,sono elementi che possono evidenziare il disegno del mobber.
I comportamenti svalutanti, lo svuotamento progressivo del ruolo, l’isolamento dagli altri componenti del gruppo di appartenenza, le ironie denigratorie,gli atti discriminatori, i rimproveri iracondi e non propositivi ne sono alcuni degli aspetti più comuni.
NORMATIVA
- Vedi allegato: "Il Parlamento Europeo sul mobbing"
CHI PUO' RICHIEDERE
La persona interessata dal fatto:
- E' opportuno rivolgersi ad uno dei vari "sportelli mobbing" elencati nella nota esplicativa (vedi paragrafo seguente) per avere assistenza e consigli.
- Se il "mobbing" è stato attuato con azioni penalmente rilevanti (per es. ingiurie, diffamazione, minacce, molestie, maltrattamenti ecc.), o se ha provocato una vera e propria malattia, fisica o psichica, la vittima può presentare denuncia/querela (vedi scheda "Querela, denuncia, istanza, esposto").
-
In ogni caso, si può agire in sede civile per chiedere il risarcimento dei danni. A tal fine occorre ricorrere ad un avvocato. Quando la vittima è persona "non abbiente" può chiedere di essere ammessa al patrocinio a spese dello Stato (vedi scheda "Patrocinio a Spese dello Stato in materia civile").
E' indispensabile provare sia i comportamenti prevaricatori, sia i danni causati dal mobbing. A tal fine è necessario, per i primi, raccogliere prove testimoniali e/o documentali e, per i secondi, farsi diagnosticare tempestivamente le conseguenze psico-fisiche subite, ricorrendo a strutture pubbliche qualificate (quali ASL, Strutture ospedaliere e medici di base).
DOVE
L’elenco degli sportelli "mobbing" è disponibile nell’allegata "nota esplicativa".
COME SI SVOLGE
COME ARRESTARE LA PROGRESSIONE MOBBIZZANTE
Il mobbing diviene spesso riconoscibile quando oramai i suoi danni più devastanti si sono già verificati .
La prevenzione ne può abbattere i costi sanitari e sociali e si dimostra particolarmente importante, perché sopperisce alle carenze del sistema sanitario e di quello legale, che non sono attrezzati ad intervenire sulle cause ma sulle conseguenze del mobbing e normalmente intervengono quando i sintomi o i danni alla vittima si sono resi evidenti e risultano talora irreversibili.
A tale scopo è fondamentale interrompere in modo adeguato (con atti che demotivano e scoraggiano l’aggressore) la progressione di fasi che comportano nella vittima iniziale sottovalutazione del fenomeno ed incredulità, successivamente apprensione, disagio, caduta di autostima, ansia, panico,somatizzazioni, cronicizzazioni delle patologie, invalidità.
COME TUTELARSI, PROVANDO IL COMPORTAMENTO DEL MOBBER
La prova del mobbing è più difficile di quella della violenza sessuale ( che può essere data con segni quali lesioni, indumenti strappati, tracce di DNA dell’aggressore).
La vittima è spesso l’unico testimone, anche per l’indifferenza o la mera inadeguatezza degli altri, talora complici in quanto abbandonici ed a volte, paradossalmente, addirittura taciti sostenitori della violenza tramite la quale possono trarre anche insperati vantaggi ( si pensi , nei livelli medio alti delle gerarchie aziendali, ai colleghi della vittima che potrebbero vedere aumentate le proprie possibilità di carriera, se venisse meno un potenziale concorrente che è il collega mobbizzato; analogo fenomeno può verificarsi quando la stabilità del posto di lavoro è estremamente precaria ed il mobbing di un compagno –cosiddetto mobbing orizzontale, per distinguerlo da quello verticale o bossing, compiuto da chi è gerarchicamente sovraordinato alla vittima - può essere mirato a salvaguardare il proprio posto di lavoro.
E’ utile raccogliere, annotandole e se possibile documentandole, tutte le prove, cercando di far maturare la consapevolezza e la solidarietà degli eventuali testimoni ( cosa talora difficile, ad esempio, tra i compagni di lavoro che siano esposti al pericolo di licenziamento o di atti ritorsivi ); è conveniente, al riguardo raccogliere la documentazione comprovante le vessazioni subite ( es: adibizione a mansioni dequalificanti), annotare giorno, ora, luogo, autore del comportamento mobbizzante, testimoni ( più facili da trovare tra chi non è più in servizio) disponibili a confermare le circostanze.
COME PROVARE IL DANNO PATITO
E’ indispensabile poter provare il nesso di causalità tra i comportamenti mobbizzanti ed il danno patito. A tal fine è necessario in sede di accertamenti sanitari riferire i comportamenti del persecutore e farsi diagnosticare il mutamento delle condizioni di salute verificatosi ricorrendo a strutture sanitarie pubbliche. I sintomi ricorrenti del mobbing possono essere ansia, depressione, attacchi di panico, insonnia, emicrania, cefalea, dolori muscolari, precordialgie, palpitazioni cardiache, acidità gastrica, tremori, mancanza d’appetito, fame eccessiva, diminuzione della potenza e del desiderio sessuale, perdita di autostima.