Tribunale di Torino
Magistrati
Uffici e Cancellerie
Servizi al cittadino
- Come fare per ...
- Modulistica
- Albo CTU e Periti
- Depositi giudiziari - Aggiornamento data di emissione mandati di pagamento
- Depositi giudiziari - Modalità operative di deposito istanza per l'emissione dei mandati di pagamento
- Difensore civico della regione Piemonte
- Tabella diritti di copia
- Ufficio Relazioni con il Pubblico
- Servizi Online
Trasparenza e Comunicazione
Servizi ai professionisti
- Albi pedagogisti e educatori professionali socio-pedagogici
- Deposito atti del notaio - atti ex art 21 decreto legislativo 149/2022 Riforma Cartabia
- Buone prassi Tribunale e Corte d’appello di Torino – Sezione lavoro
- Codici di iscrizione a ruolo
- Depositi giudiziari - Aggiornamento data di emissione mandati di pagamento
- Depositi giudiziari - Modalità operative di deposito istanza per l'emissione dei mandati di pagamento
- Deposito dei ricorsi ai sensi dell’art. 375 c.c. e 747 comma 2 c.p.c.
- Elenco mediatori familiari
- Eredità - Modalità di deposito atti notarili
- Esecuzioni Immobiliari
- Fatturazione elettronica
- Gestione fascicoli immigrati dal 17/08/2017
- Linee guida per la trattazione dei pignoramenti presso terzi eseguiti dall'Ufficiale Giudiziario ai sensi dell'art. 492-bis c.p.c. Prot. 22-11-2023.0008497.U
- Modulistica
- Patrocinio a spese dello Stato ex D.M. N. 55/14
- Protocolli d'intesa
- Servizi Online
- Tabella contributo unificato e diritti di copia
- Tabella iscrizione a ruolo cause - Sezione specializzata immigrazione
- Tutorial PCT
Vendite giudiziarie
Servizi online
- Cancelleria delle Locazioni VIII^ Sezione Civile - Prenotazione udienza di sfratto
- Cancelleria Esecuzioni Immobiliari - Sportello Delegati - Prenotazione appuntamenti per deposito decreti di trasferimento
- Cancelleria Esecuzioni Mobiliari - Prenotazione appuntamenti
- Cancelleria Esecuzioni Mobiliari - Prenotazione udienza di pignoramento presso terzi
- Cancelleria Fallimenti - Prenotazione appuntamenti
- Cancelleria Ottava Sezione Civile - Prenotazione appuntamenti
- Cancelleria Successioni - Prenotazione appuntamenti
- Ufficio Tutele - Prenotazione Appuntamenti
Rinuncia eredità
GLI APPUNTAMENTI PER RINUNCIA EREDITÀ E ACCETTAZIONE EREDITÀ CON BENEFICIO DI INVENTARIO POSSONO ESSERE FISSATI ONLINE TRAMITE L'APPLICATIVO.
- Accesso Cittadino - Cancelleria Successioni - Prenotazione appuntamenti
Si avvisa l'utenza che sino a nuova comunicazione i servizi sono erogati presso lo sportello dedicato URP PIANO TERRA INGRESSO 1.
COS'E'
La rinuncia all’eredità è l’atto con il quale l’erede dichiara di non volerla accettare (es. quando il defunto ha lasciato debiti che sono superiori ai crediti) e può essere effettuata da coloro che sono chiamati all’eredità per legge. La rinuncia all’eredità deve essere fatta con dichiarazione ricevuta dal notaio o dal cancelliere del tribunale competente e non ha effetto se non è osservata tale forma prescritta. La rinuncia non può essere parziale, né condizionata, né a termine ed è sempre revocabile sino a quando l'eredità non viene accettata dagli altri chiamati e comunque con atto e nelle forme di legge non ricevibili dal Cancelliere (così come prescritto dal Ministero della Giustizia - Ispettorato Generale).
NORMATIVA
CHI PUO' RICHIEDERLA
I rinuncianti si devono presentare personalmente, se maggiorenni. Nel caso di minorenni si devono presentare entrambi i genitori in loro rappresentanza. Nel caso di interdetti, inabilitati o minori, il tutore o il genitore deve chiedere l’autorizzazione per la rinuncia all’eredità del minore al Giudice Tutelare del luogo di residenza del minore o del tutore. Per Torino qualora ricorra detta casistica è necessario rivolgersi alla Cancelleria Tutele del Tribunale - Ingresso 1 - piano primo - Stanza 11707 - Telefono: 011/432 8020, Fax: 011/432 8021 - Email: ufficio.tutele.tribunale.torino@giustizia.it, e solo in seguito all'accoglimento della richiesta, all'ufficio successioni competente per la redazione dell'atto pubblico.
(Vedi modulo allegato "Modulo rinuncia eredità minore").
E’ inoltre importante che chi intenda rinunciare non abbia disposto cioè venduto o donato nulla di appartenenza del defunto.
Se il rinunciante ha dei figli questi subentrano nell'eredità al posto suo a meno che anch'essi non rinuncino a loro volta.
DOVE
Presso il Palazzo di Giustizia - Tribunale di Torino - Corso Vittorio Emanuele II, 130 - 10138 - Cancelleria Successioni - Settore I - Ingresso 1 - Secondo Piano - Stanze 23302, 23303, 23304
Informazioni telefoniche: 011/432 8424 - 011/432 7041 - 011/432 7304 - 011/432 9979 - 011/432 8019
E-mail: ufficio.successioni.tribunale.torino@giustizia.it
Orario sportello: da lunedì al venerdì 8:30 – 12:30
COME SI SVOLGE
La rinuncia può essere ricevuta solo dal Tribunale del luogo in cui si è aperta la successione (ultimo domicilio del defunto) o da un notaio su tutto il Territorio dello Stato. E’ opportuno effettuare la rinuncia prima della presentazione della denuncia di successione o comunque prima di dividere l’eredità.
NOTA BENE
Allegare:
- dichiarazione sostitutiva di certificato di morte (vedi modulo allegato) attestante data, luogo di decesso ed indicazione ultima residenza al fine di confermare la competenza territoriale di questo ufficio, con allegata copia del documento di identità del dichiarante redatta davanti al Cancelliere;
- copia conforme eventuale testamento rilasciata dal notaio in bollo;
- copia conforme della pubblicazione del testamento se esistente (rilasciato dal Notaio con gli estremi della registrazione);
- devono essere presenti tutti i rinuncianti con rispettivi documenti d’identità e codici fiscali, nonché codice fiscale del defunto anche in fotocopia.
- fotocopia carta d'identità dei rinunzianti
Se i rinuncianti sono più di uno e se sono dello stesso grado di parentela può essere redatto un unico atto di rinuncia.
COSTI
Per la rinuncia :
- € 200,00 in contanti per pagamento oneri di registrazione presso Banca/Posta all’interno del Palazzo (per ogni atto), da pagare contestualmente il giorno dell'appuntamento con. mod. F23 fornito dall'ufficio durante la redazione dell'atto. Conformemente alla circolare dell’Agenzia delle Entrate N°44/E del 7/10/2011 nel caso in cui l’atto contenga più rinunce all’eredità l’imposta di registro sarà unica;
- € 16,00 di marca da bollo per redazione atto;
- ulteriori costi di bollo e di diritti di cancelleria per eventuale rilascio copie.
TEMPI
La copia sarà disponibile dopo circa 40 giorni dalla redazione dell'atto; le modalità ed i costi saranno comunicati il giorno stesso della redazione atto.