Salta al contenuto

Tribunale di Torino

Magistrati

Uffici e Cancellerie

Servizi al cittadino

Trasparenza e Comunicazione

Servizi ai professionisti

Vendite giudiziarie

Servizi online

Giudice del Registro delle Imprese (G.R.I.)

Scheda aggiornata al 02/10/2024

COS'E'

E' istituito il registro delle imprese per le iscrizioni previste dalla legge.
Il registro è tenuto dall'ufficio del registro delle imprese sotto la vigilanza di un giudice delegato dal presidente del tribunale.
Il registro è pubblico.
Il Giudice del Registro  delle Imprese è competente nei seguenti casi:
a) rifiuto dell'iscrizione nel registro delle imprese da parte dell’ufficio del registro
b) il G.R.I. ordina con decreto l'iscrizione nel registro delle imprese, quando la stessa sia obbligatoria e l'imprenditore non vi abbia provveduto entro il termine fissato dall'ufficio del registro delle imprese;
c) il G.R.I. ordina con decreto la cancellazione dell'iscrizione avvenuta in assenza delle condizioni richieste dalla legge.

CHI PUO' RICHIEDERLA

Contro il rifiuto dell'iscrizione si può ricorrere entro otto giorni dalla comunicazione al Giudice del Registro delle Imprese. Il giudice può anche disporre d’ufficio la iscrizione o la cancellazione nel registro delle imprese.

DOVE

UTENZA PRIVATA
PER IL DEPOSITO DELL’ISTANZA, VI SONO 3 POSSIBILITA’:

OPPURE

  • inviare il tutto via posta a Tribunale Ordinario di Torino – Corso Vittorio Emanuele II n. 130 VOLONTARIA GIURISDIZIONE ingresso 3 piano terra aula 11 allegando il pagamento tramite pago pa di diritti di cancelleria per € 27 e un contributo unificato da € 98
    su appuntamento per la consegna dell’istanza e della documentazione da fissarsi mandando una mail a: volontariagiurisdizione.tribunale.torino@giustizia.it

OPPURE

  • chiamando il numero 0114328431 dal lunedì al venerdì dalle ore 08.30 alle 10.30

COME SI SVOLGE

Il ricorso è diretto al Giudice del Registro delle Imprese che provvede con decreto.
Contro il decreto del Giudice del Registro delle Imprese si può ricorrere al Tribunale, entro 15 giorni dalla comunicazione.
Il decreto che pronuncia sul ricorso deve essere iscritto d’ufficio nel registro .
Si può presentare ricorso anche per chiedere l'annullamento del provvedimento di cancellazione dal registro delle imprese nel caso in cui, dopo la cancellazione stessa, emerga l'esistenza di crediti dell'impresa.

COSTI

Contributo unificato di € 98 e € 27 per diritti forfetizzati per notifiche.

Questa scheda ti ha soddisfatto?




Vi ricordiamo che, non essendo un servizio di consulenza legale, non è possibile richiedere informazioni specifiche e personalizzate su singoli casi.