Tribunale di Torino
Magistrati
Uffici e Cancellerie
Servizi al cittadino
- Come fare per ...
- Modulistica
- Albo CTU e Periti
- Depositi giudiziari - Aggiornamento data di emissione mandati di pagamento
- Depositi giudiziari - Modalità operative di deposito istanza per l'emissione dei mandati di pagamento
- Difensore civico della regione Piemonte
- Tabella diritti di copia
- Ufficio Relazioni con il Pubblico
- Servizi Online
Trasparenza e Comunicazione
Servizi ai professionisti
- Albi pedagogisti e educatori professionali socio-pedagogici
- Deposito atti del notaio - atti ex art 21 decreto legislativo 149/2022 Riforma Cartabia
- Buone prassi Tribunale e Corte d’appello di Torino – Sezione lavoro
- Codici di iscrizione a ruolo
- Depositi giudiziari - Aggiornamento data di emissione mandati di pagamento
- Depositi giudiziari - Modalità operative di deposito istanza per l'emissione dei mandati di pagamento
- Deposito dei ricorsi ai sensi dell’art. 375 c.c. e 747 comma 2 c.p.c.
- Elenco mediatori familiari
- Eredità - Modalità di deposito atti notarili
- Esecuzioni Immobiliari
- Fatturazione elettronica
- Gestione fascicoli immigrati dal 17/08/2017
- Linee guida per la trattazione dei pignoramenti presso terzi eseguiti dall'Ufficiale Giudiziario ai sensi dell'art. 492-bis c.p.c. Prot. 22-11-2023.0008497.U
- Modulistica
- Patrocinio a spese dello Stato ex D.M. N. 55/14
- Protocolli d'intesa
- Servizi Online
- Tabella contributo unificato e diritti di copia
- Tabella iscrizione a ruolo cause - Sezione specializzata immigrazione
- Tutorial PCT
Vendite giudiziarie
Servizi online
- Cancelleria delle Locazioni VIII^ Sezione Civile - Prenotazione udienza di sfratto
- Cancelleria Esecuzioni Immobiliari - Sportello Delegati - Prenotazione appuntamenti per deposito decreti di trasferimento
- Cancelleria Esecuzioni Mobiliari - Prenotazione appuntamenti
- Cancelleria Esecuzioni Mobiliari - Prenotazione udienza di pignoramento presso terzi
- Cancelleria Fallimenti - Prenotazione appuntamenti
- Cancelleria Ottava Sezione Civile - Prenotazione appuntamenti
- Cancelleria Successioni - Prenotazione appuntamenti
- Ufficio Tutele - Prenotazione Appuntamenti
Revoca giudiziale amministratore di condominio o di comunione
COS'E'
E’ una procedura che serve a salvaguardare i diritti dei condomini. La revoca dell’amministratore in via ordinaria è di competenza dell’assemblea e avviene con la maggioranza calcolata secondo il valore delle quote di proprietà (millesimi) o con le modalità previste dal regolamento di condominio se diverse e legittime.
NORMATIVA
CHI PUO' RICHIEDERLA
L’assemblea costituita in seduta ordinaria o ciascun condomino o comunista se non provvede l’assemblea con ricorso al Tribunale del luogo in cui si trova il condominio o la comunione. Non occorre l’assistenza di un avvocato anche se, per la complessità della materia e della procedura, sarebbe consigliabile.
L’art. 1131 Codice Civile elenca i comportamenti e le omissioni dell’amministratore che legittimano il ricorso al Tribunale per chiederne la revoca. Si tratta di un elenco di valore esemplificativo e non tassativo che prevede tra altre gravi irregolarità le seguenti:
- Omessa convocazione dell’assemblea per l’approvazione del rendiconto condominiale entro 180 giorni dalla chiusura dell’esercizio, il ripetuto rifiuto di convocare l’assemblea per la revoca e la nomina del nuovo amministratore
- Mancata esecuzione di provvedimenti giudiziari e amministrativi, nonché di deliberazioni dell’assemblea
- Mancata apertura e utilizzazione del conto di cui al 7° comma dell’art. 1129 Codice Civile
- Gestione secondo modalità che possono generare confusioni tra il patrimonio del condominio o della comunione e il patrimonio personale dell’amministratore o di altri condomini e comunisti
- Aver acconsentito per un credito del condominio insoddisfatto alla cancellazione delle formalità eseguite nei registri immobiliari a tutela dei diritti del condominio o della comunione
- Mancata riscossione delle somme dovute al condominio e omissione nella presentazione di azione giudiziaria per la riscossione
- Mancata ottemperanza agli obblighi di cui all’art. 1130 n. 6.7.8.9 omessa, incompleta o inesatta comunicazione dei dati di cui al 2° comma dell’art. 1129 Codice Civile
E’ competente il Tribunale del luogo dove si trova il condominio o la comunione.
NOTA BENE
Le irregolarità devono essere tali da determinare un grave danno per il condominio o la comunione a giudizio del Tribunale.
DOVE
UTENZA PRIVATA
PER IL DEPOSITO DELL’ISTANZA, VI SONO 3 POSSIBILITA’:
- inviare l’istanza e la documentazione allegata a volontariagiurisdizione.tribunale.torino@giustizia.it
OPPURE
-
inviare il tutto via posta a Tribunale Ordinario di Torino – Corso Vittorio Emanuele II n. 130 VOLONTARIA GIURISDIZIONE ingresso 3 piano terra aula 11 allegando il pagamento tramite pago pa di diritti di cancelleria per € 27 e contributo unificato da € 98
su appuntamento per la consegna dell’istanza e della documentazione da fissarsi mandando una mail a: volontariagiurisdizione.tribunale.torino@giustizia.it
OPPURE
- chiamando il numero 0114328431 dal lunedì al venerdì dalle ore 08.30 alle 10.30
COME SI SVOLGE
Il ricorso deve essere corredato da idonea documentazione, se a presentarlo è l’assemblea da copia del verbale, che lo autorizza. Il Tribunale nomina il giudice che fissa con decreto l’udienza per la comparizione del ricorrente e dell’amministratore. Il contraddittorio dovrà essere instaurato nei confronti dei soggetti indicati nel decreto del presidente.
Il Tribunale provvede in Camera di Consiglio con decreto motivato.
Il provvedimento del Tribunale è reclamabile entro 10 giorni dall’avvenuta notifica avanti la Corte di Appello competente.
COSTI
- 01/03/2023 OBBLIGO DI PAGAMENTO TELEMATICO DI DIRITTI E CONTRIBUTI
- Contributo unificato da € 98,00;
- € 27,00 per diritti forfetizzati per notifica;
E' inoltre dovuto il pagamento della tassa di registro non in modalità telematica Tassa di registrazione di € 200,00.