Tribunale di Torino
Magistrati
Uffici e Cancellerie
Servizi al cittadino
- Come fare per ...
- Modulistica
- Albo CTU e Periti
- Depositi giudiziari - Aggiornamento data di emissione mandati di pagamento
- Difensore Civico
- Tabella contributo unificato e diritti di copia
- Ufficio Relazioni con il Pubblico
- Ufficio Tutele - Prenotazione Appuntamenti
- Cancelleria Ottava Sezione Civile - Prenotazione appuntamenti
- Cancelleria Fallimenti - Prenotazione appuntamenti
- Sportello del Cittadino - Prenotazione appuntamenti
- Sportello del Cittadino - ricorso per separazione consensuale
Trasparenza e Comunicazione
Servizi ai professionisti
- Buone prassi innanzi al Tribunale del lavoro di Torino
- Codici di iscrizione a ruolo
- Depositi giudiziari - Aggiornamento data di emissione mandati di pagamento
- Deposito dei ricorsi ai sensi dell’art. 375 c.c. e 747 comma 2 c.p.c.
- Eredità - Modalità di deposito atti notarili
- Fatturazione elettronica
- Gestione fascicoli immigrati dal 17/08/2017
- Modulistica
- Patrocinio a spese dello Stato ex D.M. N. 55/14
- Protocolli d'intesa
- Servizi Online
- Sezione Fallimenti - modalità operative Torino
- Tabella contributo unificato e diritti di copia
- Tutorial PCT
Vendite giudiziarie
Servizi online
- Cancelleria delle Locazioni VIII^ Sezione Civile - Prenotazione udienza di sfratto
- Cancelleria Esecuzioni Immobiliari - Sportello Delegati - Prenotazione appuntamenti per deposito decreti di trasferimento
- Cancelleria Esecuzioni Mobiliari - Prenotazione appuntamenti
- Cancelleria Esecuzioni Mobiliari - Prenotazione udienza di pignoramento presso terzi
- Cancelleria Fallimenti - Prenotazione appuntamenti
- Cancelleria Ottava Sezione Civile - Prenotazione appuntamenti
- Sportello del Cittadino - Prenotazione appuntamenti
- Sportello del Cittadino - ricorso per separazione consensuale
- Ufficio Tutele - Prenotazione Appuntamenti
Nomina curatore speciale per rappresentare in giudizio persona incapace, persona giuridica o associazione non riconosciuta
COS’E’
Se manca la persona a cui spetta la rappresentanza o l’assistenza a stare in giudizio, o vi sono ragioni di urgenza, può essere nominato all’incapace, la persona giuridica o all’associazione non riconosciuta un curatore speciale che la rappresenti o la assista finché subentri colui al quale spetta la rappresentanza o l’assistenza. Si può anche procedere alla nomina di un curatore speciale al rappresentato quando vi è conflitto di interessi con il rappresentante.
CHI PUO’ RICHIEDERLA
La nomina del curatore speciale di cui all'articolo precedente può essere in ogni caso chiesta dal pubblico ministero. Può essere chiesta anche dalla persona che deve essere rappresentata o assistita, sebbene incapace, nonchè dai suoi prossimi congiunti e, in caso di conflitto di interessi, dal rappresentante.
Può essere inoltre chiesta da qualunque altra parte in causa che vi abbia interesse.
DOVE
- Per l'utenza professionale: Presso il Palazzo di Giustizia - Tribunale di Torino - Corso Vittorio Emanuele II, 130 - 10138 - Cancelleria Volontaria Giurisdizione - Piano Terra - Ingresso 3 - Aula 11
Informazioni telefoniche: 011/432 8431
Orario sportello: dal lunedì al venerdì 8:30 – 12:30
- Per l'utenza privata: Presso il Palazzo di Giustizia - Tribunale di Torino - Corso Vittorio Emanuele II, 130 - 10138 - Ufficio U.R.P. – Sportello per il Cittadino - Piano Terra - Ingresso 1 - Stanza 01620
Informazioni telefoniche: 011/432 9039 - 011/432 7970
Orario sportello: dal lunedì al venerdì 9:00 - 12:30
COME SI SVOLGE
L’istanza per la nomina del curatore speciale si propone al Presidente dell’ufficio giudiziario avanti al quale si intende proporre la causa. Il Giudice provvede con decreto, comunicato al pubblico Ministero.
COSTI
- Contributo unificato di € 98.
- Marca da € 27 per diritti forfetizzati per notifiche.