Tribunale di Torino
Magistrati
Uffici e Cancellerie
Servizi al cittadino
- Come fare per ...
- Modulistica
- Albo CTU e Periti
- Depositi giudiziari - Aggiornamento data di emissione mandati di pagamento
- Depositi giudiziari - Modalità operative di deposito istanza per l'emissione dei mandati di pagamento
- Difensore civico della regione Piemonte
- Tabella diritti di copia
- Ufficio Relazioni con il Pubblico
- Servizi Online
Trasparenza e Comunicazione
Servizi ai professionisti
- Albi pedagogisti e educatori professionali socio-pedagogici
- Deposito atti del notaio - atti ex art 21 decreto legislativo 149/2022 Riforma Cartabia
- Buone prassi Tribunale e Corte d’appello di Torino – Sezione lavoro
- Codici di iscrizione a ruolo
- Depositi giudiziari - Aggiornamento data di emissione mandati di pagamento
- Depositi giudiziari - Modalità operative di deposito istanza per l'emissione dei mandati di pagamento
- Deposito dei ricorsi ai sensi dell’art. 375 c.c. e 747 comma 2 c.p.c.
- Elenco mediatori familiari
- Eredità - Modalità di deposito atti notarili
- Esecuzioni Immobiliari
- Fatturazione elettronica
- Gestione fascicoli immigrati dal 17/08/2017
- Linee guida per la trattazione dei pignoramenti presso terzi eseguiti dall'Ufficiale Giudiziario ai sensi dell'art. 492-bis c.p.c. Prot. 22-11-2023.0008497.U
- Modulistica
- Patrocinio a spese dello Stato ex D.M. N. 55/14
- Protocolli d'intesa
- Servizi Online
- Tabella contributo unificato e diritti di copia
- Tabella iscrizione a ruolo cause - Sezione specializzata immigrazione
- Tutorial PCT
Vendite giudiziarie
Servizi online
- Cancelleria delle Locazioni VIII^ Sezione Civile - Prenotazione udienza di sfratto
- Cancelleria Esecuzioni Immobiliari - Sportello Delegati - Prenotazione appuntamenti per deposito decreti di trasferimento
- Cancelleria Esecuzioni Mobiliari - Prenotazione appuntamenti
- Cancelleria Esecuzioni Mobiliari - Prenotazione udienza di pignoramento presso terzi
- Cancelleria Fallimenti - Prenotazione appuntamenti
- Cancelleria Ottava Sezione Civile - Prenotazione appuntamenti
- Cancelleria Successioni - Prenotazione appuntamenti
- Ufficio Tutele - Prenotazione Appuntamenti
Impugnazione delibere assembleari
COS'E'
Contro le deliberazioni contrarie alla legge o al regolamento di condominio ogni condomino assente, dissenziente o astenuto può adire l'autorità giudiziaria chiedendone l'annullamento. E’ richiesta l’assistenza di un legale quando competente a decidere è il Tribunale o il Giudice di Pace per importi superiori a € 1100,00.
NORMATIVA
- Art. 1137 Codice Civile così come modificato dalla Legge 11 dicembre 2012 n.220, Art. 15
CHI PUO’ RICHIEDERLA
I condomini interessati.
DOVE
- Secondo i limiti di competenza per valore: per calcolare l'importo rilevante al fine di determinare la competenza, si deve aver riguardo all'importo delle sola spesa contestata e non al totale delle spese a carico del condomino che impugna anche se egli ha impugnato l'intera delibera.
- Oltre € 5000,00 Presso il Palazzo di Giustizia - Tribunale di Torino - Corso Vittorio Emanuele II, 130 - 10138 - Cancelleria Centrale Civile - Front Office - Scala A - Piano Primo - Informazioni telefoniche: 011/432 8025 - 011/432 8215 - Orario sportello: da lunedì al venerdì 8:30 - 12:30
- Entro € 5000,00 Giudice di Pace - Corso Vittorio Emanuele II, 127- Torino - Telefono: 011/432 9514
COME SI SVOLGE
L’impugnazione può avvenire con deposito in Cancelleria o con notifica in condominio:
-se avviene con un atto di citazione deve essere notificata al condominio;
-se avviene con ricorso deve essere depositata in cancelleria.
L'annullamento va richiesto entro il termine perentorio di 30 giorni dalla data della delibera o dalla data di comunicazione della stessa per gli assenti.
La dichiarazione di nullità può essere richiesta in ogni tempo.
Le delibere assembleari possono essere impugnate per nullità o per annullabilità:
Sono delibere nulle:
1)prive di elementi essenziali;
2)con oggetto impossibile o illecito (contrario all’ordine pubblico, alla morale o al buon costume);
3)con oggetto che non rientra nella competenza dell’assemblea o che incide sulle proprietà esclusive dei singoli condomini;
4)comunque invalide in relazione all’oggetto (possono essere sostituite da altre e cessa la materia del contendere.
Sono delibere annullabili:
1)vizi alla regolare costituzione dell’assemblea;
2)delibere prese con maggioranza inferiore da quella prevista dalla legge o dal regolamento;
3)vizi formali;
4)in violazione dei termini di prescrizione (mancato rispetto dei termini di prescrizione in azioni contro il condominio);
5)genericamente affette da irregolarità nel procedimento di convocazione dell’assemblea;
6)che violano le norme che prevedano maggioranze qualificate in relazione all’oggetto (sanabili con delibere di convalida).
NOTA BENE
L'azione di annullamento non sospende l'esecuzione della deliberazione, salvo che la sospensione sia ordinata dall'autorità giudiziaria.
COSTI
01/03/2023 OBBLIGO DI PAGAMENTO TELEMATICO DI DIRITTI E CONTRIBUTI
Contributo unificato secondo il valore della causa o con causa a valore indeterminato più € 27 di diritti forfettari, oltre la parcella del legale.