Tribunale di Torino
Amministrazione Trasparente
- Disposizioni Generali
- Organizzazione
- Consulenti e collaboratori
- Personale
- Bandi di concorso
- Performance
- Enti controllati
- Attività e procedimenti
- Provvedimenti
- Controlli sulle imprese
- Bandi di gara e contratti
- Bilanci
- Beni immobili e gestione del patrimonio
- Controlli e rilievi sull'amministrazione
- Servizi erogati
- Pagamenti dell'amministrazione
- Opere pubbliche
- Pianificazione e governo del territorio
- Informazioni ambientali
- Strutture sanitarie e private accreditate
- Interventi straordinari di emergenza
- Altri contenuti
Magistrati
Uffici e Cancellerie
Servizi al cittadino
- Come fare per ...
- Modulistica
- Albo CTU e Periti
- Depositi giudiziari - Aggiornamento data di emissione mandati di pagamento
- Depositi giudiziari - Modalità operative di deposito istanza per l'emissione dei mandati di pagamento
- Difensore civico della regione Piemonte
- Tabella diritti di copia
- Ufficio Relazioni con il Pubblico
- Servizi Online
Trasparenza e Comunicazione
Servizi ai professionisti
- Albi pedagogisti e educatori professionali socio-pedagogici
- Deposito atti del notaio - atti ex art 21 decreto legislativo 149/2022 Riforma Cartabia
- Buone prassi Tribunale e Corte d’appello di Torino – Sezione lavoro
- Codici di iscrizione a ruolo
- Depositi giudiziari - Aggiornamento data di emissione mandati di pagamento
- Depositi giudiziari - Modalità operative di deposito istanza per l'emissione dei mandati di pagamento
- Deposito dei ricorsi ai sensi dell’art. 375 c.c. e 747 comma 2 c.p.c.
- Elenco mediatori familiari
- Eredità - Modalità di deposito atti notarili
- Esecuzioni Immobiliari
- Fatturazione elettronica
- Gestione fascicoli immigrati dal 17/08/2017
- Linee guida per la trattazione dei pignoramenti presso terzi eseguiti dall'Ufficiale Giudiziario ai sensi dell'art. 492-bis c.p.c. Prot. 22-11-2023.0008497.U
- Modulistica
- Patrocinio a spese dello Stato ex D.M. N. 55/14
- Protocolli d'intesa
- Servizi Online
- Tabella contributo unificato e diritti di copia
- Tabella iscrizione a ruolo cause - Sezione specializzata immigrazione
- Tutorial PCT
Vendite giudiziarie
Servizi online
- Cancelleria delle Locazioni VIII^ Sezione Civile - Prenotazione udienza di sfratto
- Cancelleria Esecuzioni Immobiliari - Sportello Delegati - Prenotazione appuntamenti per deposito decreti di trasferimento
- Cancelleria Esecuzioni Mobiliari - Prenotazione appuntamenti
- Cancelleria Esecuzioni Mobiliari - Prenotazione udienza di pignoramento presso terzi
- Cancelleria Fallimenti - Prenotazione appuntamenti
- Cancelleria Ottava Sezione Civile - Prenotazione appuntamenti
- Cancelleria Successioni - Prenotazione appuntamenti
- Ufficio Tutele - Prenotazione Appuntamenti
Corso Vittorio Emanuele II, 130 - 10138 Torino (TO)
Ingresso al pubblico su via Giovanni Falcone
Tel. 011 4327111 (centralino) Fax. 011 4327582 C.F.: 80100830019
Posta Certificata
Vendite Giudiziarie
Consultazione beni in vendita
-
venerdì 24 ottobre 2025
Albi pedagogisti e educatori professionali socio-pedagogici
FORMAZIONE DELL’ALBO DEI PEDAGOGISTI E DELL’ALBO DEGLI EDUCATORI PROFESSIONALI SOCIO-PEDAGOGICI DELLA REGIONE PIEMONTELa legge 15 aprile 2024, n. 55, consente, in sede di prima attuazione, di presentare le domande di iscrizione agli istituendi Albi dei Pedagogisti e degli Educatori professionali socio-pedagogici al Commissario nominato dal Presidente del Tribunale di Torino che provvederà all’istituzione dei medesimi.Il decreto-legge 8 agosto 2025, n. 117 (in Gazzetta Ufficiale - Serie generale - n. 183 del 8 agosto 2025) , coordinato con la legge di conversione 3 ottobre 2025, n. 148 ( Gazzetta Ufficiale n. 233 del 2025) «Misure urgenti in materia di giustizia» , all’art. 6 comma 9 in tema di Differimento di termini in materia di giustizia e di professioni pedagogiche ha differito i termini prevedendo che “All’articolo 10, comma 2, della legge 15 aprile 2024, n. 55, le parole «che hanno presentato domanda di iscrizione entro il 31 marzo 2025» sono sostituite dalle seguenti: «che hanno presentato domanda di iscrizione entro il 31 marzo 2026» e le parole : «dalla data di entrata in vigore della presente legge » sono soppresse. Resta ferma, fino alla prima formazione dell’elenco di cui al citato articolo 10, comma 2, della legge n. 55 del 2024, la possibilità di esercitare le professioni di pedagogista, di educatore professionale socio-pedagogico e di educatore nei servizi educativi per l’infanzia anche qualora non sia stata presentata la domanda di iscrizione ai sensi del medesimo articolo 10, comma 2, della legge n. 55 del 2024».Pertanto, il termine per il deposito delle domande scadrà giorno 31 marzo 2026: ne consegue che tutte le domande ad oggi pervenute sono considerate tempestivamente depositate e, dunque, esaminate.MODALITA’ DI DEPOSITO DELLE DOMANDE da parte di NUOVI aspiranti:Per agevolare i nuovi aspiranti nella formulazione delle domande, sono pubblicati sul sito del Tribunale, Sezione Servizi ai Professionisti – Albi pedagogisti e educatori psico-pedagogici, due form che consentono di predisporre più agevolmente, rispettivamente, le istanze di iscrizione all’ Albo dei pedagogisti e all’Albo degli educatori professionali socio-pedagogici.Le istanze, una volta compilate on line attraverso i form di cui sopra, dovranno essere stampate e presentate inderogabilmente entro il 31 marzo 2026 (FA FEDE LA DATA DI SPEDIZIONE) utilizzando la seguente modalità:invio a mezzo posta con raccomandata a/rall'indirizzo Tribunale di Torino ufficio URP – sportello 5 - C.so Vittorio Emanuele II, 130, 10138 Torino (TO)- in caso di iscrizione ad entrambi gli albi, devono essere depositate entrambe le domande, ciascuna corredata da una marca da bollo di 16 euro.
ATTENZIONECiascuna domanda inviata a mezzo posta raccomandata a/r, sottoscritta con firma leggibile, dovrà essere corredata da fotocopia fronte retro del documento di identità e del codice fiscale, della dichiarazione sostitutiva attestante il possesso dei titoli e requisiti richiesti dalla normativa per l’iscrizione ai rispettivi Albi e marca da bollo da euro 16, nonché da tutti gli altri documenti che l’aspirante offre in comunicazione, di un indirizzo di posta elettronica (mail) e numero di telefono.
Non saranno possibili ulteriori integrazioni e le domande incomplete saranno dichiarate inammissibili.Si ricorda che su OGNI istanza dovrà essere apposta una marca da bollo da euro 16.Si ricorda che la preventiva compilazione online delle domande è obbligatoria, poiché assegna un numero di protocollo che sarà cura dell’interessato memorizzare.Non saranno accettate domande di iscrizione senza il preventivo inoltro delle medesime attraverso il form telematico."SI COMUNICA, infine, che si è concluso l’esame delle domande ad oggi depositate (per l’iscrizione all’Albo degli Educatori complessivamente circa 11.361 domande; per l’iscrizione all’Albo dei Pedagogisti complessivamente circa 1.701 domande).Gli elenchi saranno pubblicati su questo sito in data successiva al 31.3.2026.Il CommissarioDott.ssa Serafina Aceto -
lunedì 07 luglio 2025
Aggiornamento - Istituzione degli albi delle professioni pedagogiche ed educative
-
venerdì 20 giugno 2025
SPORTELLO MEDIAZIONE FAMILIARE
Il 30 giugno 2025 apre presso il Tribunale di Torino lo Spazio Informativo sulla Mediazione Familiare.
La Mediazione Familiare è un percorso per la riorganizzazione delle relazioni familiari in vista o in seguito alla separazione, al divorzio o alla rottura del legame di coppia a qualsiasi titolo costituita, con l’obiettivo di proteggere i figli, se presenti, dagli effetti dannosi della conflittualità perdurante dei loro genitori e comunque di facilitare la comunicazione nelle relazioni familiari compromesse dalla vicenda separativa.
La Convenzione sui diritti dell’infanzia e dell’adolescenza sottolinea, fin dal Preambolo, l’importanza della famiglia nella vita di ogni bambino e adolescente, quale “unità fondamentale della società e di un ambiente naturale per la crescita e il benessere di tutti i suoi membri e in particolare dei fanciulli”. Al fine di assicurare il rispetto e l’attuazione dei diritti di ogni bambino o adolescente il Tribunale Ordinario di Torino intende promuovere, con questa iniziativa, l'opportunità di addivenire ad un accordo consensuale che, rispetto ad un percorso giudiziale, potrà evitare più aspri conflitti e lacerazioni nei rapporti interpersonali.
Lo Spazio Informativo sarà operativo tutti i lunedì mattina dalle 9:30 alle 12:30 in Tribunale presso la stanza 31217 (scala B, terzo piano).
Lo Spazio sarà aperto a tutti: genitori e partner che vengono coinvolti nel conflitto familiare, avvocati, consulenti, operatori dei servizi e chiunque voglia capire quale grande opportunità potrebbe essere la Mediazione Familiare.
Presso lo Spazio Informativo si incontrerà un mediatore familiare professionista, iscritto nell’elenco previsto dall’art. 12 bis att. cpc consultabile sul sito del Tribunale di Torino, senza necessità di appuntamento e in assoluta riservatezza, per raccogliere sintetiche informazioni sulla Mediazione Familiare e capirne le caratteristiche e il senso. Questo breve incontro sarà gratuito
-
venerdì 13 giugno 2025
Sezione Feriale Civile 2025
-
martedì 20 maggio 2025
Decreto 67/2025 - Blackout palazzo giustizia: indicazioni su udienze e sospensione temporanea dell'utilizzo dell'applicativo APP Prot. 20/05/2025.0004394.U
-
venerdì 18 aprile 2025
Verbale finale elezione RSU 2025
-
giovedì 23 gennaio 2025
Vademecum per lo svolgimento delle esecuzioni immobiliari ad uso dei professionisti delegati - testo unico vendite delegate
-
mercoledì 24 aprile 2024
INTEGRAZIONE ALL’ELENCO DEI PROFESSIONISTI ISCRITTI NELL’ELENCO DEI DELEGATI ALLA VENDITA
-
giovedì 28 marzo 2024
COMUNICATO Cancelleria Sez. Esecuzioni Immobiliari: Modifiche Sportello Delegati
-
mercoledì 27 marzo 2024
INTEGRAZIONE ALL’ELENCO DEI PROFESSIONISTI ISCRITTI NELL’ELENCO DEI DELEGATI ALLA VENDITA