Tribunale di Torino
Magistrati
Uffici e Cancellerie
Servizi al cittadino
- Come fare per ...
- Modulistica
- Albo CTU e Periti
- Depositi giudiziari - Aggiornamento data di emissione mandati di pagamento
- Depositi giudiziari - Modalità operative di deposito istanza per l'emissione dei mandati di pagamento
- Difensore Civico
- Tabella diritti di copia
- Ufficio Relazioni con il Pubblico
- Servizi Online
Trasparenza e Comunicazione
Servizi ai professionisti
- Deposito atti del notaio - atti ex art 21 decreto legislativo 149/2022 Riforma Cartabia
- Buone prassi innanzi al Tribunale del lavoro di Torino
- Codici di iscrizione a ruolo
- Depositi giudiziari - Aggiornamento data di emissione mandati di pagamento
- Depositi giudiziari - Modalità operative di deposito istanza per l'emissione dei mandati di pagamento
- Deposito dei ricorsi ai sensi dell’art. 375 c.c. e 747 comma 2 c.p.c.
- Eredità - Modalità di deposito atti notarili
- Esecuzioni Immobiliari
- Fatturazione elettronica
- Gestione fascicoli immigrati dal 17/08/2017
- Modulistica
- Patrocinio a spese dello Stato ex D.M. N. 55/14
- Protocolli d'intesa
- Servizi Online
- Sezione Fallimenti - modalità operative Torino
- Tabella contributo unificato e diritti di copia
- Tabella iscrizione a ruolo cause - Sezione specializzata immigrazione
- Tutorial PCT
Vendite giudiziarie
Servizi online
- Cancelleria delle Locazioni VIII^ Sezione Civile - Prenotazione udienza di sfratto
- Cancelleria Esecuzioni Immobiliari - Sportello Delegati - Prenotazione appuntamenti per deposito decreti di trasferimento
- Cancelleria Esecuzioni Mobiliari - Prenotazione appuntamenti
- Cancelleria Esecuzioni Mobiliari - Prenotazione udienza di pignoramento presso terzi
- Cancelleria Fallimenti - Prenotazione appuntamenti
- Cancelleria Ottava Sezione Civile - Prenotazione appuntamenti
- Cancelleria Successioni - Prenotazione appuntamenti
- Sportello del Cittadino - Prenotazione appuntamenti
- Ufficio Tutele - Prenotazione Appuntamenti
Prima sezione civile - Tribunale delle Imprese
Magistrati assegnati
- RATTI Dott.ssa Gabriella - Presidente di Sezione
- VITRO' Dott.ssa Silvia - Presidente di Sezione
-
ASTUNI Dott. Enrico
Qualifica : Giudice
-
DI CAPUA Dott. Edoardo
Qualifica : Giudice
-
LA MANNA Dott. Alberto
Qualifica : Giudice
-
MARTINAT Dott. Luca
Qualifica : Giudice
-
ORLANDO Dott.ssa Silvia
Qualifica : Giudice
-
RENDE Dott. Guglielmo
Qualifica : Giudice
-
RIZZI Dott. Francesco
Qualifica : Giudice
-
SBURLATI Dott. Ludovico
Qualifica : Giudice
-
CONCA Dott. Bruno
Qualifica : Giudice
GOT
-
CAPELLO Dott.ssa Piera
Qualifica : GOT
-
LOMBARDI Dott. Roberto
Qualifica : GOT
-
SALVADORI Dott.ssa Maria Margherita
Qualifica : GOT
-
SARTORETTO Dott. Luca
Qualifica : GOT
Materie di competenza
I) Cause di competenza del Tribunale delle imprese (art.2 d.l. 24 gennaio 2012, n.1- legge 24 marzo 2012
n.27) - competenza distrettuale:
a) controversie di cui all'articolo 134 del decreto legislativo 10 febbraio 2005, n. 30, e successive
modificazioni (ossia: procedimenti giudiziari in materia di proprietà industriale e di concorrenza sleale, con
esclusione delle sole fattispecie che non interferiscono, neppure indirettamente, con l’esercizio dei diritti di
proprietà industriale; controversie nelle materie disciplinate dagli articoli 64, 65, 98 e 99 del C.p.i.;
controversie in materia di indennità di espropriazione dei diritti di proprietà industriale, di competenza del
giudice ordinario; controversie relative ai provvedimenti del Consiglio dell’ordine di cui al capo VI del C.p.i..,
di competenza del giudice ordinario); provvedimenti previsti dall’art. 5 d.lgs n. 168/2003;
b) cause attribuite al “Tribunale dei marchi e dei disegni e modelli comunitari”, ai sensi dell’art. 91, reg. CE
n. 40/1994 e art. 80 reg. CE n. 6/2002;
c) controversie in materia di diritto d'autore;
d) controversie di cui all'articolo 33, comma 2, della legge 10 ottobre 1990, n. 287;
e) controversie relative alla violazione della normativa antitrust dell'Unione europea;
f) relativamente alle società di cui al libro V, titolo V, capi V, VI e VII, e titolo VI, del codice civile, alle società;
di cui al regolamento (CE) n. 2157/2001 del Consiglio dell'8 ottobre 2001 e di cui al regolamento (CE) n.
1435/2003 del Consiglio del 22 luglio 2003, nonché alle stabili organizzazioni nel territorio dello Stato delle
società costituite all'estero, ovvero alle società che rispetto alle stesse esercitano o sono sottoposte a
direzione e coordinamento, cause e procedimenti:
- relativi a rapporti societari, ivi compresi quelli concernenti l'accertamento, la costituzione, la modificazione o l'estinzione di un rapporto societario, le azioni di responsabilità da chiunque promosse contro i componenti degli organi amministrativi o di controllo, il liquidatore, il direttore generale ovvero il dirigente preposto alla redazione dei documenti contabili societari, nonché contro il soggetto incaricato della revisione contabile per i danni derivanti da propri inadempimenti o da fatti illeciti commessi nei confronti della società che ha conferito l'incarico e nei confronti dei terzi danneggiati, le opposizioni di cui agli articoli 2445, terzo comma, 2482, secondo comma, 2447-quater, secondo comma, 2487-ter, secondo comma, 2503, secondo comma, 2503-bis, primo comma, e 2506-ter del codice civile;
- relativi al trasferimento delle partecipazioni sociali o ad ogni altro negozio avente ad oggetto le partecipazioni sociali o i diritti inerenti;
- in materia di patti parasociali, anche diversi da quelli regolati dall'articolo 2341-bis del codice civile
- aventi ad oggetto azioni di responsabilità promosse dai creditori delle società controllate contro le società che le controllano;
- relativi a rapporti di cui all'articolo 2359, primo comma, numero 3), all'articolo 2497-septies e all'articolo 2545-septies del codice civile;
g) cause relative a contratti pubblici di appalto di lavori, servizi o forniture di rilevanza comunitaria dei quali
sia parte una delle società sopraindicate, ovvero quando una delle stesse partecipa al consorzio o al
raggruppamento temporaneo cui i contratti siano stati affidati, ove comunque sussista la giurisdizione del
giudice ordinario
h) cause e procedimenti che presentano ragioni di connessione con quelli di competenza distrettuale della
Sezione
- Provvedimenti previsti dall'art. 5 d.lgs. n. 168/2003.
- Procedimento ex aii. 2409 e.e. (se relativi a s.p.a. o s.a.p.a. e relative società controllanti e controllate).
- Provvedimenti di omologazione societaria - casi residui (se relativi a s.p.a. o s.a.p.a. e relative società controllanti e controllate).
- Nomina di liquidatori di società (se relativi a s.p.a. o s.a.p.a. e relative società controllanti e controllate).
- Nomina di esperti (se relativi a s.p.a. o s.a.p.a. e relative società controllanti e controllate)
- Convocazione di assemblea di società di capitali (se relativi a s.p.a. o s.a.p.a. e relative società controllanti e controllate).
II)
- Cause in materia di intermediazione mobiliare (competenza residua di quella relativa ai procedimenti di cui al d.lgs. n.5 del 2003).
- Cause di revocatoria fallimentare e ordinaria.
- Cause di concorrenza sleale c.d. “non interferenti”.
- Cause relative al diritto industriale e al diritto della proprietà intellettuale e immateriale non comprese nelle previsione dell’art. 3 d.lgs 168/2003.
- Cause in tema di contratti di franchising, merchandising, cessione e licenza di know how,cessione e licenza di software.
- Cause in materia di locazione finanziaria.
- Cause in materia di società di persone e di rapporti fra i relativi soci, non devolute ex lege al Tribunale delle Imprese (incluse: cause tra soci della società, inclusi coloro la cui qualità è oggetto di controversia.
- Cause relative al trasferimento delle partecipazioni sociali o a ogni altro negozio avente ad oggetto le partecipazioni sociali e i diritti ad essi inerenti; cause di impugnazioni e decisioni di organi sociali; cause tra soci e società; cause in materia di patti parasociali; cause contro gli amministratori e i liquidatori).
- Cause in cui sia parte la Pubblica Amministrazione e un ente locale (escluse quelle attribuite alla competenza specialistica di altra Sezione in forza di altro criterio indicato nella presente circolare).
- Procedimenti elettorali.
- Procedimenti disciplinari giornalisti.
- Procedimenti disciplinari degli altri ordini professionali di competenza del Tribunale.
- Cause previste da leggi speciali (incluse le class actions di cui all’art.140 bis d.lgs.206 del 2005 e s.m.i.).
- Cause in tema di recupero di aiuti di Stato ex art.1 d.l. 58/2008.
- Cause in materia di discriminazione ex artt.43 e 44 d.lgs. 286 del 1998.
- Cause in tema in tema di fideiussione bancaria.
- Cause in tema in tema di contratti bancari.
- Cause in tema di diritti della personalità (escluse le cause di risarcimento da ingiuria e diffamazione).
- Cause in tema di protezione dati personali ex art. 152 d.lgs. n.196/2003.
- Cause di opposizione a precetto ove viene contestato il titolo stragiudiziale bancario.
- Tutti i ricorsi ex art. 692,696 696 bis c.p.c. e cautelari se riferiti a materie di competenza della Sezione 50% delle cause non di competenza specialistica delle Sezioni.
- Nomina di liquidatori di società di persone.
- Nomina di esperti (se relativi a società di persone).
- Convocazione di assemblea di società di persone e associazioni.
- Procedimenti disciplinari relativi a Ordini professionali (diversi da quello dei giornalisti).
- Ammortamento titoli.
- Rilascio copie in forma esecutiva (art. 476 c.p.c.).
- Istanze di ricostruzione atti (se non di competenza di altre sezioni).
- Interventi del giudice previsti dalla legge notarile.
Gruppi di specializzazione delle Sezioni prima
GRUPPO I “Diritto societario”:
Competenza:
Materie di competenza del Tribunale delle Imprese (competenza collegiale):
- Relativamente alle società di cui al regolamento (CE) n. 2157/2001 del Consiglio dell'8 ottobre 2001 e di cui alregolamento (CE) n. 1435/2003 del Consiglio del 22 luglio 2003, nonché alle stabili organizzazioni nelterritorio dello Stato delle società costituite all'estero, ovvero alle società che rispetto alle stesse esercitano o sono sottoposte a direzione e coordinamento, cause e procedimenti:
- relativi a rapporti societari, ivi compresi quelli concernenti l'accertamento, la costituzione, la modificazione o l'estinzione di un rapporto societario, le azioni di responsabilità da chiunque promosse contro i componenti degli organi amministrativi o di controllo, il liquidatore, il direttore generale ovvero il dirigente preposto alla redazione dei documenti contabili societari, nonché contro il soggetto incaricato della revisione contabile per i danni derivanti da propri inadempimenti o da fatti illeciti commessi nei confronti della società che ha conferito l'incarico e nei confronti dei terzi danneggiati, le opposizioni di cui agli articoli 2445, terzo comma, 2482, secondo comma, 2447-quater, secondo comma, 2487-ter, secondo comma, 2503, secondo comma, 2503-bis, primo comma, e 2506-ter del codice civile;
- Cause relative al trasferimento delle partecipazioni sociali o ad ogni altro negozio avente ad oggetto le partecipazioni sociali o i diritti inerenti; in materia di patti parasociali, anche diversi da quelli regolati dall'articolo 2341-bis del codice civile; aventi ad oggetto azioni di responsabilità promosse dai creditori delle società controllate contro le società che le controllano;
- relativi a rapporti di cui all'articolo 2359, primo comma, numero 3), all'articolo 2497-septies e all'articolo 2545-septies del codice civile;
- Cause in materia di società di persone e di rapporti fra i relativi soci, non devolute ex lege al Tribunale
- delle Imprese (incluse: cause tra soci della società, inclusi coloro la cui qualità è oggetto di controversia;
- Cause relative al trasferimento delle partecipazioni sociali o a ogni altro negozio avente ad oggetto le partecipazioni sociali e i diritti ad essi inerenti; cause di impugnazioni e decisioni di organi sociali; cause tra soci e società; cause in materia di patti parasociali; cause contro gli amministratori e i liquidatori);
Volontaria Giurisdizione (sia di rito monocratico, sia di rito collegiale):
- Procedimento ex art. 2409 e.e. (se relativi a s.p.a. o s.a.p.a. e relative società controllanti e controllate);
- Provvedimenti di omologazione societaria - casi residui (se relativi a s.p.a. o s.a.p.a. e relative società controllanti e controllate);
- Nomina di liquidatori di società (se relativi a s.p.a. o s.a.p.a. e relative società controllanti e controllate);
- Nomina di esperti (se relativi a s.p.a. o s.a.p.a. e relative società controllanti e controllate)
- Convocazione di assemblea di società di capitali (se relativi a s.p.a. o s.a.p.a. e relative società controllanti e controllate).
- Nomina di liquidatori di società di persone Nomina di esperti (se relativi a società di persone);
- Convocazione di assemblea di società di persone e associazioni;
Giudici: Presidente di Sezione Gabriella Ratti, Enrico Astuni, Edoardo di Capua, Silvia Orlando, Francesco Rizzi.
GRUPPO II “Proprietà Industriale e Intellettuale e Appalti Pubblici:
Competenza:
- Materie di competenza del Tribunale delle Imprese (competenza collegiale):
- Controversie di cui all'articolo 134 del decreto legislativo 10 febbraio 2005, n. 30, e successive modificazioni (ossia: procedimenti giudiziari in materia di proprietà industriale e di concorrenza sleale, con esclusione delle sole fattispecie che non interferiscono, neppure indirettamente, con l'esercizio dei diritti di proprietà industriale; controversie nelle materie disciplinate dagli articoli 64, 65, 98 e 99 del C.p.i.; controversie in materia di indennità di espropriazione dei diritti di proprietà industriale, di competenza del giudice ordinario; controversie relative ai provvedimenti del Consiglio dell'ordine di cui al capo VI del C.p.i.., di competenza del giudice ordinario) provvedimenti previsti dall'art. 5 d.lgs n. 168/2003;
- Cause attribuite al "Tribunale dei marchi e dei disegni e modelli comunitari", ai sensi dell'art. 91, reg. CE n. 40/1994 e art. 80 reg. CE n. 6/2002
- Controversie in materia di diritto d'autore
- Controversie di cui all'articolo 33, comma 2, della legge 10 ottobre 1990, n.287
- Controversie relative alla violazione della normativa antitrust dell'Unione europea
- Cause relative a contratti pubblici di appalto di lavori, servizi o forniture di rilevanza comunitaria dei quali sia parte una delle società sopraindicate, ovvero quando una delle stesse partecipa al consorzio o al raggruppamento temporaneo cui i contratti siano stati affidati, ove comunque sussista la giurisdizione del giudice ordinario
- Cause di concorrenza sleale c.d. "non interferenti"
- Cause relative al diritto industriale e al diritto della proprietà intellettuale e immateriale non comprese nelle previsione dell'art. 3 d.lgs 168/2003
- Cause in tema di contratti di franchising, merchandising, cessione e licenza di know how, cessione e licenza di software; locazione finanziaria
- Cause in tema di recupero di aiuti di Stato ex art .1d.I. 58/2008
- Cause in materia di discriminazione ex artt.43 e 44 d.lgs. 286 del 1998
- Volontaria Giurisdizione (sia di rito monocratico, sia di rito collegiale): Provvedimenti previsti dall'art. 5 d.lgs. n. 168/2003.
Giudici: Presidente di Sezione Silvia Vitrò, Alberto La Manna, Luca Martinat, Guglielmo Rende, Ludovico Sburlati
Competenze comuni ai due gruppi
- Cause previste da leggi speciali (incluse le class actions di cui all'art.140 bis d.lgs.206 del 2005 e s.m.i.).
- Cause in cui sia parte la Pubblica Amministrazione e un ente locale (escluse quelle attribuite alla competenza specialistica di altra Sezione).
- Cause in tema in tema di fideiussione bancaria.
- Cause in tema in tema di contratti bancari.
- Cause in materia di intermediazione mobiliare.
- Cause di revocatoria fallimentare e ordinaria.
- Procedimenti elettorali.
- Procedimenti disciplinari giornalisti.
- Procedimenti disciplinari degli altri ordini professionali di competenza del Tribunale.
- Cause per obbligazioni contrattuali.
- Cause derivanti da opposizioni a decreto ingiuntivo, se riferite alla materia di competenza della sezione.
- Ricorsi ex art. 692 c.p.c., se riferiti a materie di competenza della Sezione.
- Ricorsi ex art. 696 solo in materia di competenza della Sezione.
- Ricorsi ex art. 696-bis c.p.c. solo in materia di competenza della Sezione.
Volontaria Giurisdizione (sia di rito monocratico, sia di rito collegiale):
- Procedimenti disciplinari relativi a Ordini professionali (diversi da quello dei giornalisti);
- Ammortamento titoli;
- Rilascio copie in forma esecutiva (art. 476 c.p.c.);
- Istanze di ricostruzione atti (se non di competenza di altre sezioni.
Giorni di udienza
Udienze destinate esclusivamente alla PRIMA COMPARIZIONE delle parti:
- tutti i mercoledì, dalle ore 9,00.
Udienza di discussione/collegiale:
- tutti i venerdì, dalle ore 9,00.