Salta al contenuto

Tribunale di Torino

Amministrazione Trasparente

Magistrati

Uffici e Cancellerie

Servizi al cittadino

Trasparenza e Comunicazione

Servizi ai professionisti

Vendite giudiziarie

Servizi online

Albi pedagogisti e educatori professionali socio-pedagogici

Aggiornamento - Istituzione degli albi delle professioni pedagogiche ed educative

In data 31 marzo 2025 è scaduto il termine per le presentazioni delle domande aventi ad oggetto l'iscrizione nell'Albo pedagogisti e nell'Albo educatori professionali socio-pedagogici. 
Oltre tale temine non è più consentito il deposito in Tribunale di alcuna domanda.
E' in corso la disamina di tutte le domande pervenute (anche antecedenti la riapertura dei termini nel mese di marzo 2025) e gli ulteriori aggiornamenti verranno comunicati attraverso il sito del Tribunale.

Domanda d'iscrizione all'albo degli educatori professionali socio-pedagogici della Regione Piemonte

Domanda d'iscrizione all'albo dei pedagogisti della Regione Piemonte

 

Dichiarazione sostitutiva della certificazione dei titoli e/o del possesso dei requisiti richiesti dall'art. 11 legge 55/2024

 

 

FORMAZIONE DELL’ALBO DEI PEDAGOGISTI E DELL’ALBO DEGLI EDUCATORI PROFESSIONALI SOCIO-PEDAGOGICI DELLA REGIONE PIEMONTE
 
La legge 15 aprile 2024, n. 55, consente, in sede di prima attuazione, di presentare le domande di iscrizione agli istituendi Albi dei Pedagogisti e degli Educatori professionali socio-pedagogici al Commissario nominato dal Presidente del Tribunale di Torino che provvederà all’istituzione dei medesimi.
 
Il decreto-legge 8 agosto 2025, n. 117 (in Gazzetta Ufficiale - Serie generale - n. 183 del 8 agosto 2025) , coordinato con la legge di conversione 3 ottobre 2025, n. 148 ( Gazzetta Ufficiale n. 233 del 2025)  «Misure urgenti in materia di giustizia» , all’art. 6 comma 9 in tema di Differimento di termini in materia di giustizia e di professioni pedagogiche  ha differito i termini prevedendo che “All’articolo 10, comma 2, della legge 15 aprile 2024, n. 55, le parole «che hanno presentato domanda di iscrizione entro il 31 marzo 2025» sono sostituite dalle seguenti: «che hanno presentato domanda di iscrizione entro il 31 marzo 2026» e le parole : «dalla data di entrata in vigore della presente legge » sono soppresse. Resta ferma, fino alla prima formazione dell’elenco di cui al citato articolo 10, comma 2, della legge n. 55 del 2024, la possibilità di esercitare le professioni di pedagogista, di educatore professionale socio-pedagogico e di educatore nei servizi educativi per l’infanzia anche qualora non sia stata presentata la domanda di iscrizione ai sensi del medesimo articolo 10, comma 2, della legge n. 55 del 2024».
 
Pertanto,  il termine per il deposito delle domande  scadrà giorno 31 marzo 2026: ne consegue che tutte le domande ad oggi pervenute sono considerate tempestivamente depositate e, dunque, esaminate.
 
MODALITA’ DI DEPOSITO DELLE DOMANDE da parte di NUOVI aspiranti:
 
Per agevolare i nuovi aspiranti nella formulazione delle domande, sono pubblicati sul sito del Tribunale, Sezione Servizi ai Professionisti – Albi pedagogisti e educatori psico-pedagogici, due form che consentono di predisporre più agevolmente, rispettivamente, le istanze di iscrizione all’ Albo dei pedagogisti e all’Albo degli educatori professionali socio-pedagogici. 
 
Le istanze, una volta compilate on line attraverso i form di cui sopra, dovranno essere stampate e presentate inderogabilmente entro il 31 marzo 2026 (FA FEDE LA DATA DI SPEDIZIONE) utilizzando la seguente modalità:
invio a mezzo posta con raccomandata a/r
all'indirizzo Tribunale di Torino ufficio URP – sportello 5  - C.so Vittorio Emanuele II, 130, 10138 Torino (TO)
  • in caso di iscrizione ad entrambi gli albi, devono essere depositate entrambe le domande, ciascuna corredata da una marca da bollo di 16 euro.
ATTENZIONE
 
Ciascuna domanda inviata a mezzo posta raccomandata a/r, sottoscritta con firma leggibile, dovrà essere corredata da fotocopia fronte retro del documento di identità e del codice fiscale, della dichiarazione sostitutiva attestante il possesso dei titoli e requisiti richiesti dalla normativa per l’iscrizione ai rispettivi Albi e marca da bollo da euro 16, nonché da tutti gli altri documenti che l’aspirante offre in comunicazione, di un indirizzo di posta elettronica (mail) e numero di telefono.

Non saranno possibili ulteriori integrazioni e le domande incomplete saranno dichiarate inammissibili.
Si ricorda che su OGNI istanza dovrà essere apposta una marca da bollo da euro 16.
Si ricorda che la preventiva compilazione online delle domande è obbligatoria, poiché assegna un numero di protocollo che sarà cura dell’interessato memorizzare.
Non saranno accettate domande di iscrizione senza il preventivo inoltro delle medesime attraverso il form telematico."
 
SI COMUNICA, infine, che si è concluso l’esame delle domande ad oggi depositate (per l’iscrizione all’Albo degli Educatori complessivamente  circa 11.361 domande; per l’iscrizione all’Albo dei Pedagogisti complessivamente circa 1.701 domande).
Gli elenchi saranno pubblicati su questo sito in data successiva al 31.3.2026.
 
Il Commissario
Dott.ssa Serafina Aceto