Tribunale di Torino
Magistrati
Uffici e Cancellerie
Servizi al cittadino
- Come fare per ...
- Modulistica
- Albo CTU e Periti
- Depositi giudiziari - Aggiornamento data di emissione mandati di pagamento
- Depositi giudiziari - Modalità operative di deposito istanza per l'emissione dei mandati di pagamento
- Difensore civico della regione Piemonte
- Tabella diritti di copia
- Ufficio Relazioni con il Pubblico
- Servizi Online
Trasparenza e Comunicazione
Servizi ai professionisti
- Albi pedagogisti e educatori professionali socio-pedagogici
- Deposito atti del notaio - atti ex art 21 decreto legislativo 149/2022 Riforma Cartabia
- Buone prassi Tribunale e Corte d’appello di Torino – Sezione lavoro
- Codici di iscrizione a ruolo
- Depositi giudiziari - Aggiornamento data di emissione mandati di pagamento
- Depositi giudiziari - Modalità operative di deposito istanza per l'emissione dei mandati di pagamento
- Deposito dei ricorsi ai sensi dell’art. 375 c.c. e 747 comma 2 c.p.c.
- Elenco mediatori familiari
- Eredità - Modalità di deposito atti notarili
- Esecuzioni Immobiliari
- Fatturazione elettronica
- Gestione fascicoli immigrati dal 17/08/2017
- Linee guida per la trattazione dei pignoramenti presso terzi eseguiti dall'Ufficiale Giudiziario ai sensi dell'art. 492-bis c.p.c. Prot. 22-11-2023.0008497.U
- Modulistica
- Patrocinio a spese dello Stato ex D.M. N. 55/14
- Protocolli d'intesa
- Servizi Online
- Tabella contributo unificato e diritti di copia
- Tabella iscrizione a ruolo cause - Sezione specializzata immigrazione
- Tutorial PCT
Vendite giudiziarie
Servizi online
- Cancelleria delle Locazioni VIII^ Sezione Civile - Prenotazione udienza di sfratto
- Cancelleria Esecuzioni Immobiliari - Sportello Delegati - Prenotazione appuntamenti per deposito decreti di trasferimento
- Cancelleria Esecuzioni Mobiliari - Prenotazione appuntamenti
- Cancelleria Esecuzioni Mobiliari - Prenotazione udienza di pignoramento presso terzi
- Cancelleria Fallimenti - Prenotazione appuntamenti
- Cancelleria Ottava Sezione Civile - Prenotazione appuntamenti
- Cancelleria Successioni - Prenotazione appuntamenti
- Ufficio Tutele - Prenotazione Appuntamenti
Dati Punti di Interesse

I dati utilizzati per il calcolo delle distanze dai Punti di Interesse provengono dal DataBase di OpenStreetMap, distribuito con licenza ODBL, viene pertanto permesso il riuso dei dati lì contenuti secondo modalità opendata.
OpenStreetMap è una base dati geografica creata in maniera collaborativa dagli utenti, contiene un elenco molto ricco di Punti di Interesse.
La licenza scelta da OpenStreetMap permette gratuitamente l'accesso a tutti i dati cartografici sottostanti. Il progetto mira a promuovere impieghi nuovi e interessanti di questi dati.
Come può un progetto come questo creare mappe accurate?
Per la natura stessa del processo in stile wiki non vi è alcuna garanzia di precisione, ma anche le mappe rilasciate dalle aziende non ne sono però prive, proprio perché il mondo è in costante mutamento e non è possibile raccoglierne una immagine statica.
L'essenza di un processo in stile wiki è legata al fatto che tutti gli utenti hanno interesse a disporre di dati accurati. Se una persona inserisce dati inesatti, volontariamente o accidentalmente, e l'altro 99,9% delle persone lo può verificare e correggere facilmente: la stragrande maggioranza delle buone intenzioni, vince sull’esiguo numero di dati errati. I partecipanti sono in grado di correggere automaticamente le poche mele marce. Il progetto Wikipedia ha dimostrato che è possibile raccogliere una grande quantità di dati di buona qualità.
Per ulteriori informazioni, fare riferimento alla pagina di copyright della OpenStreetMap Foundation e al sito web del gruppo italiano, OpenStreetMap Italia.
Non si assume responsabilità per dati errati o mancanti.
Calcolo percorsi
Il calcolo dei percorsi stradali fra la località di ubicazione dell’immobile e il Punto di Interesse viene effettuata utilizzando le API di Google Maps.