Salta al contenuto

Tribunale di Torino

Magistrati

Uffici e Cancellerie

Servizi al cittadino

Trasparenza e Comunicazione

Servizi ai professionisti

Vendite giudiziarie

Servizi online

Albi pedagogisti ed educatori, aggiornamento del 19 luglio 2024

venerdì 19 luglio 2024

Stante la notevole affluenza allo sportello, si invitano i pedagogisti e gli educatori socio-pedagogici ad inviare le istanze tramite raccomandata indirizzata a:

Tribunale di Torino
ufficio URP Sportello 5
C.so Vittorio Emanuele II, 130, 10138 Torino (TO)

La raccomandata dovrà essere spedita inderogabilmente entro il 6 agosto 2024 e non vi saranno proroghe. Per la tempestività dell’inoltro della domanda farà fede la data di spedizione.

La busta inviata via raccomandata dovrà contenere:

  • l'istanza compilata attraverso il form, stampata, datata e firmata in originale (eventuali errori nella compilazione del form possono essere corretti a mano dopo aver stampato l'istanza. L'istanza cartacea che verrà depositata o inviata con raccomandata è l'unica ad aver valore);
  • la marca da bollo da € 16 (la marca va apposta sull'istanza in qualsiasi punto nel quale ci sia posto. Va annullata con una sigla in parte sulla marca in parte sul foglio. Se la marca non verrà apposta o siglata provvederà l'ufficio);
  • copia del documento di identità;
  • copia del codice fiscale;
  • dichiarazione sostitutiva relativa ai titoli di studio e/o agli altri requisiti previsti dall'art. 11 Legge 55/2024
  • copia di ulteriore documentazione che si ritiene utile (facoltativa)

Per la presentazione allo sportello è anche possibile delegare un soggetto terzo che dovrà presentarsi munito di delega nonché di copia del proprio documento di identità. Per deleghe superiori a 5 domande è necessario spedire una e-mail, entro il 25.7.2024, all’indirizzo albopedagogistieducatori.tribunale.torino@giustizia.it per concordare un appuntamento indicando anche il numero delle istanze da depositare.

Si invita a non scrivere all'indirizzo mail albopedagogistieducatori.tribunale.torino@giustizia.it per avere consulenze sulla propria posizione personale. Non è previsto da parte del Tribunale un servizio di consulenza in merito alle posizioni dei singoli soggetti nè di ausilio sul merito della compilazione della domanda. Vi invitiamo a consultare il testo della Legge 55/024

Si precisa, inoltre, che l'indicazione sull'istanza del domicilio professionale ha lo scopo di individuare la competenza del Tribunale di Torino nei casi in cui il soggetto abbia la residenza al di fuori della Regione Piemonte e, infatti, non è un campo obbligatorio da compilare. Nei casi in cui non esista un domicilio professionale stabile o, comunque, nettamente prevalente, è opportuno presentare la domanda presso il Tribunale competente sulla base del luogo di residenza.

Torna all'elenco