Salta al contenuto

Tribunale di Torino

Magistrati

Uffici e Cancellerie

Servizi al cittadino

Trasparenza e Comunicazione

Servizi ai professionisti

Vendite giudiziarie

Servizi online

Separazione Consensuale

Scheda aggiornata al 13/03/2025

DAL 1 MARZO 2023 NON SARÀ PIÙ POSSIBILE PRESENTARE LA DOMANDA DI SEPARAZIONE CONSENSUALE SENZA L’AUSILIO DI UN AVVOCATO (RIFORMA CARTABIA).

COS'E'

E’ una procedura che consente ai coniugi, allorché si verifichino fatti tali da rendere intollerabile la prosecuzione della convivenza, di separarsi concordando le condizioni. Ciascun coniuge deve essere assistito da un avvocato che può anche essere lo stesso per entrambi. 

Nel caso in cui siano presenti dei figli minorenni, i genitori possono essere aiutati da un mediatore familiare a trovare un accordo che garantisca ai figli di mantenere le cure ed il sostegno da parte di entrambi i genitori ed i rami parentali. Un elenco di Mediatori Familiari iscritti nell’elenco dei mediatori del Tribunale di Torino si trova cliccando su questo  link: ELENCO MEDIATORI FAMILIARI TRIBUNALE DI TORINO

Per maggiori informazioni ci si può rivolgere ai Centri per le Famiglie presenti sul territorio. 

Per procedure alternative al ricorso in Tribunale ai sensi della legge 10/11/2014 n.162 , vedi nota collegata: Procedure alternative al ricorso in Tribunale per separazione e divorzio .

CHI PUO' RICHIEDERLA

I coniugi che abbiano raggiunto un accordo su tutte le condizioni della separazione ( affidamento figli, assegnazione casa coniugale, assegni di mantenimento etc.), 

COMPETENZA TERRITORIALE

Il ricorso si presenta al Tribunale del luogo di residenza o di domicilio di uno dei due coniugi. 

NOTA BENE

La documentazione, esente da bollo, da presentare è la seguente:

  • Stato di famiglia di entrambi i coniugi;
  • Certificato di residenza di ambedue i coniugi;
  • Certificato di matrimonio, da richiedere nel comune dove il matrimonio è stato celebrato.

COSTI

  • Contributo Unificato da € 43,00

Questa scheda ti ha soddisfatto?




Vi ricordiamo che, non essendo un servizio di consulenza legale, non è possibile richiedere informazioni specifiche e personalizzate su singoli casi.