Tribunale di Torino
Magistrati
Uffici e Cancellerie
Servizi al cittadino
- Come fare per ...
- Modulistica
- Albo CTU e Periti
- Depositi giudiziari - Aggiornamento data di emissione mandati di pagamento
- Depositi giudiziari - Modalità operative di deposito istanza per l'emissione dei mandati di pagamento
- Difensore Civico
- Tabella diritti di copia
- Ufficio Relazioni con il Pubblico
- Servizi Online
Trasparenza e Comunicazione
Servizi ai professionisti
- Deposito atti del notaio - atti ex art 21 decreto legislativo 149/2022 Riforma Cartabia
- Buone prassi innanzi al Tribunale del lavoro di Torino
- Codici di iscrizione a ruolo
- Depositi giudiziari - Aggiornamento data di emissione mandati di pagamento
- Depositi giudiziari - Modalità operative di deposito istanza per l'emissione dei mandati di pagamento
- Deposito dei ricorsi ai sensi dell’art. 375 c.c. e 747 comma 2 c.p.c.
- Eredità - Modalità di deposito atti notarili
- Esecuzioni Immobiliari
- Fatturazione elettronica
- Gestione fascicoli immigrati dal 17/08/2017
- Modulistica
- Patrocinio a spese dello Stato ex D.M. N. 55/14
- Protocolli d'intesa
- Servizi Online
- Sezione Fallimenti - modalità operative Torino
- Tabella contributo unificato e diritti di copia
- Tabella iscrizione a ruolo cause - Sezione specializzata immigrazione
- Tutorial PCT
Vendite giudiziarie
Servizi online
- Cancelleria delle Locazioni VIII^ Sezione Civile - Prenotazione udienza di sfratto
- Cancelleria Esecuzioni Immobiliari - Sportello Delegati - Prenotazione appuntamenti per deposito decreti di trasferimento
- Cancelleria Esecuzioni Mobiliari - Prenotazione appuntamenti
- Cancelleria Esecuzioni Mobiliari - Prenotazione udienza di pignoramento presso terzi
- Cancelleria Fallimenti - Prenotazione appuntamenti
- Cancelleria Ottava Sezione Civile - Prenotazione appuntamenti
- Cancelleria Successioni - Prenotazione appuntamenti
- Sportello del Cittadino - Prenotazione appuntamenti
- Ufficio Tutele - Prenotazione Appuntamenti
Separazione Giudiziale
COS'E'
E’ la procedura alla quale debbono ricorrere i coniugi allorché non abbiano raggiunto un accordo sulle condizioni della separazione. La separazione giudiziale è più complessa di quella consensuale, perché viene prima fissata una udienza Presidenziale e poi una serie di udienze istruttorie.
La procedura deve essere iniziata da uno dei due coniugi, sempre con l’ausilio di un legale.
CHI PUO' RICHIEDERLA
Uno dei coniugi, con l’assistenza del legale, chiede con ricorso la separazione giudiziale al Presidente del Tribunale del luogo dell’ultima residenza dei coniugi.
I cittadini stranieri, di un paese aderente all’ Unione Europea, residenti in Italia, possono ottenere la separazione consensuale o giudiziale in Italia anche se l’istituto della separazione non è prevista dalla legge del paese in cui è stato celebrato il matrimonio per la disposizione dell’art.8 reg. UE 1259/10 in vigore dal 21/6/2012,e per il disposto dell’art.31 ,secondo comma ,l. 218/95.
DOVE
Presso il Palazzo di Giustizia – Tribunale di Torino - Corso Vittorio Emanuele II, 130 - 10138 - Cancelleria Civile VII Sezione Presidenziali - Scala C - Terzo Piano – Stanza 31106
Informazioni telefoniche: 011/432 7598 – 011/432 8364
Orario sportello: da lunedì al venerdì 8:30 – 12:30
COME SI SVOLGE
La separazione giudiziale termina con una sentenza. I coniugi possono chiedere il divorzio dopo un anno dalla prima udienza presidenziale di separazione.
NOTA BENE
La documentazione, esente da bollo, da presentare è la seguente:
- Stato di famiglia
- Certificato di residenza, (certificato storico, se i coniugi non hanno più la stessa residenza)
- Certificato di matrimonio da richiedere nel comune dove il matrimonio è stato celebrato
- Dichiarazione dei redditi
- Modello ISTAT M252 compilato nelle sezioni 7-28
COSTI
- Contributo Unificato da € 98,00