Tribunale di Torino
Magistrati
Uffici e Cancellerie
Servizi al cittadino
- Come fare per ...
- Modulistica
- Albo CTU e Periti
- Depositi giudiziari - Aggiornamento data di emissione mandati di pagamento
- Depositi giudiziari - Modalità operative di deposito istanza per l'emissione dei mandati di pagamento
- Difensore Civico
- Tabella diritti di copia
- Ufficio Relazioni con il Pubblico
- Servizi Online
Trasparenza e Comunicazione
Servizi ai professionisti
- Deposito atti del notaio - atti ex art 21 decreto legislativo 149/2022 Riforma Cartabia
- Buone prassi innanzi al Tribunale del lavoro di Torino
- Codici di iscrizione a ruolo
- Depositi giudiziari - Aggiornamento data di emissione mandati di pagamento
- Depositi giudiziari - Modalità operative di deposito istanza per l'emissione dei mandati di pagamento
- Deposito dei ricorsi ai sensi dell’art. 375 c.c. e 747 comma 2 c.p.c.
- Eredità - Modalità di deposito atti notarili
- Esecuzioni Immobiliari
- Fatturazione elettronica
- Gestione fascicoli immigrati dal 17/08/2017
- Modulistica
- Patrocinio a spese dello Stato ex D.M. N. 55/14
- Protocolli d'intesa
- Servizi Online
- Sezione Fallimenti - modalità operative Torino
- Tabella contributo unificato e diritti di copia
- Tabella iscrizione a ruolo cause - Sezione specializzata immigrazione
- Tutorial PCT
Vendite giudiziarie
Servizi online
- Cancelleria delle Locazioni VIII^ Sezione Civile - Prenotazione udienza di sfratto
- Cancelleria Esecuzioni Immobiliari - Sportello Delegati - Prenotazione appuntamenti per deposito decreti di trasferimento
- Cancelleria Esecuzioni Mobiliari - Prenotazione appuntamenti
- Cancelleria Esecuzioni Mobiliari - Prenotazione udienza di pignoramento presso terzi
- Cancelleria Fallimenti - Prenotazione appuntamenti
- Cancelleria Ottava Sezione Civile - Prenotazione appuntamenti
- Cancelleria Successioni - Prenotazione appuntamenti
- Sportello del Cittadino - Prenotazione appuntamenti
- Ufficio Tutele - Prenotazione Appuntamenti
Insinuazione al passivo
COS'E'
E’ la domanda con cui si chiede di ammettere il proprio credito al passivo di un fallimento o di una procedura di liquidazione giudiziale. La domanda è tempestiva quando viene presentata, con le modalità sotto specificate, entro i 30 giorni prima dell’udienza di verifica dei crediti, la cui data viene fissata con la sentenza che ha dichiarato il fallimento o l’apertura della liquidazione giudiziale.
Il ricorso può essere sottoscritto anche personalmente dalla parte e deve essere trasmesso all’indirizzo di posta certificata del curatore da lui indicato nell’avviso ai creditori.
La domanda può comunque essere presentata anche in data successiva (domanda tardiva), purché entro dodici mesi dalla data di deposito del decreto di esecutività dello stato passivo nel fallimento o entro 6 mesi dal deposito del decreto di esecutività dello stato passivo nella liquidazione giudiziale.
NORMATIVA
- Legge fallimentare (Regio Decreto 16 marzo 1942, n. 267 e successive modifiche): Art.93 (ammissione tempestiva) e Art.101(ammissione tardiva)
- D.Lgs 14/2021 e smi – CCI art. 201 (domanda tempestiva) art. 208 (domanda tardiva)
CHI PUO' RICHIEDERLA
I creditori, personalmente o con l'assistenza di un legale.
COME SI SVOLGE
Il ricorso può essere sottoscritto anche personalmente dalla parte e trasmesso all'indirizzo di posta elettronica certificata indicato dal curatore nell’avviso ai creditori.
Solo i titoli di credito (assegni e cambiali) nonché i titoli esecutivi (decreto ingiuntivo, sentenza, …) debbono essere depositati in originale nella Cancelleria del Tribunale (Tribunale di Torino, Sezione sesta civile, Corso Vittorio Emanuele II n 130, c.a.p. 10138) a mezzo posta raccomandata o previo appuntamento.
COSTI
INFORMAZIONI TELEFONICHE
0114328664 - 0114329712
Contatti telefonici: dal lunedì al venerdì 8,30 - 12,30