salta al contenuto

Tribunale di Torino

Magistrati

Uffici e Cancellerie

Servizi al cittadino

Trasparenza e Comunicazione

Servizi ai professionisti

Vendite giudiziarie

Servizi online

Domanda di iscrizione albo CTU e albo periti

Scheda aggiornata al 09/10/2023

AVVISO

Il Tribunale procederà alla revisione dell’albo dei Consulenti Tecnici in conformità a quanto stabilito dalla
Legge Cartabia e dal D.M. n. 109 del 4/08/2023.
Pertanto agli iscritti sarà inviata comunicazione sulla procedura da seguire.
Le domande di iscrizione all’albo, già pervenute e quelle che saranno presentate entro il 31/10/2023,
saranno esaminate secondo i nuovi criteri e, a tal fine, verrà inviata comunicazione con richiesta di
integrazione, ove necessario.

COS’E'

Presso il Tribunale sono istituiti l’albo dei Consulenti Tecnici (esperti in ambito civile) e l’albo dei Periti (esperti in ambito penale), suddivisi in categorie. Per particolari accertamenti, il giudice può farsi assistere dagli esperti iscritti nei rispettivi albi.

NORMATIVA

CHI PUO' RICHIEDERLA

Possono richiedere l’iscrizione agli Albi, coloro che possiedono i seguenti requisiti:

  • essere residenti in un comune della giurisdizione del Tribunale di Torino;
  • essere iscritti da almeno tre anni ad un Ordine Professionale;
  • per i "Medici chirurghi" e per gli "Odontoiatri" si rimanda al Protocollo d'intesa csm con altri;
  • i traduttori e/o interpreti debbono essere iscritti da almeno tre anni al relativo ruolo tenuto dalla Camera di Commercio di Torino;
  • non essere iscritti all’Albo dei CTU o all’Albo dei Periti di altro Tribunale.

DOVE

Presso il Palazzo di Giustizia - Tribunale di Torino - Corso Vittorio Emanuele II, 130 - 10138 - Albo C.T.U. e Periti.

Per il deposito degli atti è necessario richiedere un appuntamento alla seguente e-mail: alboperiti.tribunale.torino@giustizia.it

Informazioni telefoniche: 011/432 9048
Fax: 011/432 9050
E-mail: alboperiti.tribunale.torino@giustizia.it

Orario sportello: il servizio è attivo telefonicamente dal lunedì al venerdì dalle ore 11:00 alle ore 13:00 al n. 011/432 9048 e in presenza previo appuntamento.

COME SI SVOLGE

L’albo è tenuto dal Presidente del Tribunale; le decisioni relative sono assunte da un Comitato, composto dal Presidente del tribunale, un Procuratore della Repubblica e un rappresentante dell’Ordine professionale e/o della Camera di Commercio. Ad essi si aggiunge per le iscrizioni all’Albo dei Periti, un rappresentante dell’ordine degli avvocati. Il Comitato si riunisce annualmente, con eventuali sessioni straordinarie.

Per la richiesta di iscrizione all’albo dei CTU e all’albo dei Periti vanno compilate due pratiche distinte (Vedi moduli ).

Alla domanda vanno allegati

  1. fotocopia del documento d’identità in corso di validità;
  2. fotocopia codice fiscale;
  3. il curriculum vitae;
  4. per dimostrare il possesso della “speciale competenza tecnica” richiesta dalla legge (art. 15 disp. att. c.p.c. e art. 69 disp. att. c.p.p.) si richiede il deposito di una copia dei titoli e dei documenti, dei lavori effettuati e/o degli atti redatti e quant’altro di significativo realizzato nel corso della propria attività professionale, dell’elenco delle pubblicazioni scientifiche professionalmente rilevanti, degli incarichi già svolti come consulente tecnico del giudice o come consulente di parte ovvero come assistente ad altro consulente, allegando gli elaborati depositati in giudizio e, nell’ultima ipotesi, con attestazione sottoscritta dal consulente medesimo, eventuale frequentazione corso CTU organizzato dagli Ordini professionali.Tale documentazione va presentata in formato pdf da trasmettersi in via telematica in un secondo tempo, su richiesta dell'ufficio.

NOTA BENE

Nel quadro del Processo civile telematico, i Consulenti Tecnici d’Ufficio sono tenuti ad iscriversi al Registro Generale degli Indirizzi elettronici (Reginde) per poter procedere alla consultazione e al deposito in via telematica di atti, istanze e relazioni scritte relativi al processo in cui avranno assunto la veste di ausiliari del giudice. I professionisti non iscritti ad un Albo Professionale (e quelli per i quali l’Ordine di appartenenza non abbia ancora curato la trasmissione delle informazioni necessarie per l’iscrizione al Reginde) dovranno provvedere in proprio, con le modalità indicate sul sito del Ministero della Giustizia alla pagina Registro Generale degli Indirizzi Elettronici.

COSTI

  • 01/03/2023 OBBLIGO DI PAGAMENTO TELEMATICO DI DIRITTI E CONTRIBUTI 
  • La domanda va presentata in bollo da € 16,00 (marca da bollo da acquistare in tabaccheria e non con pagamento telematico) utilizzando lo schema allegato e può essere trasmessa per posta all’Ufficio Albo CTU e Periti (Tribunale di Torino - Corso Vittorio Emanuele II n.130 Torino) oppure depositata in presenza previo appuntamento da richiedere alla seguente e-mail: alboperiti.tribunale.torino@giustizia.it
  • In caso di accoglimento della domanda, l’Ufficio chiederà il pagamento della tassa di concessione governativa per l’iscrizione di € 168,00, dovuto una tantum, per ciascun albo per il quale è stato iscritto. (Le modalità di pagamento della tassa di € 168,00 saranno comunicate dalla cancelleria con la comunicazione di ammissione).

CERTIFICATO DI ISCRIZIONE AGLI ALBI

Per ottenere un certificato di iscrizione, la richiesta va presentata per iscritto ed in bollo di € 16,00 (marca da bollo da acquistare in tabaccheria e non con pagamento telematico). Il certificato sarà anch’esso rilasciato in bollo di € 16,00 (marca da bollo da acquistare in tabaccheria e non con pagamento telematico) oltre a versamento telematico per diritti di cancelleria di € 3,92. Si ricorda che la normativa prevede dal 1.1.2012 "le certificazioni rilasciate dalla Pubblica Amministrazione in ordine a stati, qualità personali e fatti siano valide e utilizzabili solo nei rapporti fra privati". Nei rapporti con gli organi della Pubblica Amministrazione e gestori di pubblici servizi, i certificati e atti di notorietà sono sostituiti dalle dichiarazioni di cui agli artt. 46 e 47 DPR 445/2000 (c.d. autocertificazioni e atti notori).

Questa scheda ti ha soddisfatto?




Vi ricordiamo che, non essendo un servizio di consulenza legale, non è possibile richiedere informazioni specifiche e personalizzate su singoli casi.