Tribunale di Torino
Magistrati
Uffici e Cancellerie
Servizi al cittadino
- Come fare per ...
- Modulistica
- Albo CTU e Periti
- Depositi giudiziari - Aggiornamento data di emissione mandati di pagamento
- Depositi giudiziari - Modalità operative di deposito istanza per l'emissione dei mandati di pagamento
- Difensore civico della regione Piemonte
- Tabella diritti di copia
- Ufficio Relazioni con il Pubblico
- Servizi Online
Trasparenza e Comunicazione
Servizi ai professionisti
- Albi pedagogisti e educatori professionali socio-pedagogici
- Deposito atti del notaio - atti ex art 21 decreto legislativo 149/2022 Riforma Cartabia
- Buone prassi Tribunale e Corte d’appello di Torino – Sezione lavoro
- Codici di iscrizione a ruolo
- Depositi giudiziari - Aggiornamento data di emissione mandati di pagamento
- Depositi giudiziari - Modalità operative di deposito istanza per l'emissione dei mandati di pagamento
- Deposito dei ricorsi ai sensi dell’art. 375 c.c. e 747 comma 2 c.p.c.
- Elenco mediatori familiari
- Eredità - Modalità di deposito atti notarili
- Esecuzioni Immobiliari
- Fatturazione elettronica
- Gestione fascicoli immigrati dal 17/08/2017
- Linee guida per la trattazione dei pignoramenti presso terzi eseguiti dall'Ufficiale Giudiziario ai sensi dell'art. 492-bis c.p.c. Prot. 22-11-2023.0008497.U
- Modulistica
- Patrocinio a spese dello Stato ex D.M. N. 55/14
- Protocolli d'intesa
- Servizi Online
- Tabella contributo unificato e diritti di copia
- Tabella iscrizione a ruolo cause - Sezione specializzata immigrazione
- Tutorial PCT
Vendite giudiziarie
Servizi online
- Cancelleria delle Locazioni VIII^ Sezione Civile - Prenotazione udienza di sfratto
- Cancelleria Esecuzioni Immobiliari - Sportello Delegati - Prenotazione appuntamenti per deposito decreti di trasferimento
- Cancelleria Esecuzioni Mobiliari - Prenotazione appuntamenti
- Cancelleria Esecuzioni Mobiliari - Prenotazione udienza di pignoramento presso terzi
- Cancelleria Fallimenti - Prenotazione appuntamenti
- Cancelleria Ottava Sezione Civile - Prenotazione appuntamenti
- Cancelleria Successioni - Prenotazione appuntamenti
- Ufficio Tutele - Prenotazione Appuntamenti
Reclamo contro formalità eseguite dal conservatore con riserva
COS'E'
Quando il conservatore dei registri immobiliari rileva che emergano gravi e fondati motivi sulla trascrivibilità di un atto o sulla iscrivibilità di una ipoteca, esegue la formalità con riserva su istanza della parte richiedente. La parte a favore della quale è stata eseguita la formalità con riserva deve proporre reclamo all’Autorità Giudiziaria.
CHI PUO' RICHIEDERLA
La parte a favore della quale è stata eseguita la formalità con riserva deve proporre Reclamo all’Autorità Giudiziaria.
DOVE
Per i professionisti è obbligatorio il deposito telematico
Informazioni telefoniche all0 011/4328431 o via e-mail scrivendo a volontaria.giurisdizione.tribunale.torino@giustizia.it
COME SI SVOLGE
Il ricorso è diretto al Tribunale nella cui circoscrizione è stabilita la Conservatoria e si propone nel termine perentorio di 30 giorni dalla esecuzione della formalità.
Nello stesso termine (30 giorni) il ricorso deve essere notificato al Conservatore a pena di improcedibilità .
Il Tribunale provvede in Camera di Consiglio con decreto motivato immediatamente esecutivo, sentiti il Pubblico Ministero, il Conservatore e le parti interessate.
NOTA BENE
Alla domanda vanno allegati i seguenti documenti:
- Copia della formalità eseguita con riserva.
- Documentazione prodotta al Conservatore per la richiesta di formalità.
COSTI
01/03/2023 OBBLIGO DI PAGAMENTO TELEMATICO DI DIRITTI E CONTRIBUTI
Contributo Unificato da € 98,00
€ 27,00 per diritti forfetizzati per notifica.
TEMPI
I tempi sono di circa due o tre mesi per l’emissione del decreto del Tribunale.
Contro il provvedimento del Tribunale è ammesso Reclamo alla Corte d’Appello con ricorso notificato anche al Conservatore a pena di improcedibilità.