Tribunale di Torino
Magistrati
Uffici e Cancellerie
Servizi al cittadino
- Come fare per ...
- Modulistica
- Albo CTU e Periti
- Depositi giudiziari - Aggiornamento data di emissione mandati di pagamento
- Depositi giudiziari - Modalità operative di deposito istanza per l'emissione dei mandati di pagamento
- Difensore civico della regione Piemonte
- Tabella diritti di copia
- Ufficio Relazioni con il Pubblico
- Servizi Online
Trasparenza e Comunicazione
Servizi ai professionisti
- Albi pedagogisti e educatori professionali socio-pedagogici
- Deposito atti del notaio - atti ex art 21 decreto legislativo 149/2022 Riforma Cartabia
- Buone prassi Tribunale e Corte d’appello di Torino – Sezione lavoro
- Codici di iscrizione a ruolo
- Depositi giudiziari - Aggiornamento data di emissione mandati di pagamento
- Depositi giudiziari - Modalità operative di deposito istanza per l'emissione dei mandati di pagamento
- Deposito dei ricorsi ai sensi dell’art. 375 c.c. e 747 comma 2 c.p.c.
- Elenco mediatori familiari
- Eredità - Modalità di deposito atti notarili
- Esecuzioni Immobiliari
- Fatturazione elettronica
- Gestione fascicoli immigrati dal 17/08/2017
- Linee guida per la trattazione dei pignoramenti presso terzi eseguiti dall'Ufficiale Giudiziario ai sensi dell'art. 492-bis c.p.c. Prot. 22-11-2023.0008497.U
- Modulistica
- Patrocinio a spese dello Stato ex D.M. N. 55/14
- Protocolli d'intesa
- Servizi Online
- Tabella contributo unificato e diritti di copia
- Tabella iscrizione a ruolo cause - Sezione specializzata immigrazione
- Tutorial PCT
Vendite giudiziarie
Servizi online
- Cancelleria delle Locazioni VIII^ Sezione Civile - Prenotazione udienza di sfratto
- Cancelleria Esecuzioni Immobiliari - Sportello Delegati - Prenotazione appuntamenti per deposito decreti di trasferimento
- Cancelleria Esecuzioni Mobiliari - Prenotazione appuntamenti
- Cancelleria Esecuzioni Mobiliari - Prenotazione udienza di pignoramento presso terzi
- Cancelleria Fallimenti - Prenotazione appuntamenti
- Cancelleria Ottava Sezione Civile - Prenotazione appuntamenti
- Cancelleria Successioni - Prenotazione appuntamenti
- Ufficio Tutele - Prenotazione Appuntamenti
Servizio registro privilegi - Iscrizioni e Cancellazioni
COS'E'
La riserva della proprietà è opponibile ai creditori del compratore, solo se risulta da atto scritto avente data certa anteriore al pignoramento.Se la vendita ha per oggetto macchine e il prezzo è superiore alle lire trentamila, la riserva della proprietà è opponibile anche al terzo acquirente, purché il patto di riservato dominio sia trascritto in apposito registro tenuto nella cancelleria del tribunale nella giurisdizione del quale è collocata la macchina, e questa quando è acquistata dal terzo, si trovi ancora nel luogo dove la trascrizione è stata eseguita. Sono salve le disposizioni relative ai beni mobili iscritti in pubblici registri.
NORMATIVA
- Art. 1524 Codice Civile
- Leggi speciali in materia di finanziamenti alle imprese
- Legge 1329 del 28 novembre 1965 (Legge Sabatini)
CHI PUO' RICHIEDERLO
L’interessato.
DOVE
Tribunale del luogo in cui è stato trascritto il contratto - Per la sede di Torino: Palazzo di Giustizia - Tribunale di Torino - Corso Vittorio Emanuele II, 130 - 10138 - Ufficio Privilegi presso Cancelleria Successioni - Settore I - Ingresso 1 - Secondo Piano - Stanza 23302, 23304
Informazioni telefoniche: 011/432 8019 - 011/432 7675 - 011/432 9979
Fax: 011-4328353
E-mail: ufficio.successioni.tribunale.torino@giustizia.it
Orario sportello: da lunedì al venerdì 8:30 – 12:30
COME SI SVOLGE
Per l’iscrizione di una riserva di proprieta’ o di un atto di privilegio speciale, è necessario depositare:
- Doppia nota di iscrizione in bollo;
- Copia conforme in bollo registrata dell’atto per il quale si chiede l’inserzione nei registri speciali (v. fac simile in MODULI) - nel caso ricorra esenzione dell’imposta di bollo, la circostanza deve essere indicata citando i relativi estremi normativi.
Un originale della nota viene restituita in genere a vista al richiedente. Non sono dovuti diritti di cancelleria.
La nota di cancellazione viene rilasciata a seguito del deposito della seguente documentazione:
-
Richiesta di cancellazione della trascrizione in due originali in bollo.
- Atto di assenso alla cancellazione della trascrizione rilasciato dal venditore.
Tale scrittura privata deve contenere l'autenticazione della firma del Legale rappresentante apposta dinnanzi ad un Notaio e la registrazione presso l'Agenzia delle Entrate.
In caso di Legge Sabatini è necessario il certificato di origine o denuncia smarrimento dello stesso.
COSTI
- 01/03/2023 OBBLIGO DI PAGAMENTO TELEMATICO DI DIRITTI E CONTRIBUTI
- Richiesta di iscrizione della trascrizione in due originali in bollo da € 16,00.
- Richiesta di cancellazione della trascrizione in due originali in bollo da € 16,00.
- Esenti da diritti di cancelleria.