Tribunale di Torino
Magistrati
Uffici e Cancellerie
Servizi al cittadino
- Come fare per ...
- Modulistica
- Albo CTU e Periti
- Depositi giudiziari - Aggiornamento data di emissione mandati di pagamento
- Depositi giudiziari - Modalità operative di deposito istanza per l'emissione dei mandati di pagamento
- Difensore civico della regione Piemonte
- Tabella diritti di copia
- Ufficio Relazioni con il Pubblico
- Servizi Online
Trasparenza e Comunicazione
Servizi ai professionisti
- Albi pedagogisti e educatori professionali socio-pedagogici
- Deposito atti del notaio - atti ex art 21 decreto legislativo 149/2022 Riforma Cartabia
- Buone prassi Tribunale e Corte d’appello di Torino – Sezione lavoro
- Codici di iscrizione a ruolo
- Depositi giudiziari - Aggiornamento data di emissione mandati di pagamento
- Depositi giudiziari - Modalità operative di deposito istanza per l'emissione dei mandati di pagamento
- Deposito dei ricorsi ai sensi dell’art. 375 c.c. e 747 comma 2 c.p.c.
- Elenco mediatori familiari
- Eredità - Modalità di deposito atti notarili
- Esecuzioni Immobiliari
- Fatturazione elettronica
- Gestione fascicoli immigrati dal 17/08/2017
- Linee guida per la trattazione dei pignoramenti presso terzi eseguiti dall'Ufficiale Giudiziario ai sensi dell'art. 492-bis c.p.c. Prot. 22-11-2023.0008497.U
- Modulistica
- Patrocinio a spese dello Stato ex D.M. N. 55/14
- Protocolli d'intesa
- Servizi Online
- Tabella contributo unificato e diritti di copia
- Tabella iscrizione a ruolo cause - Sezione specializzata immigrazione
- Tutorial PCT
Vendite giudiziarie
Servizi online
- Cancelleria delle Locazioni VIII^ Sezione Civile - Prenotazione udienza di sfratto
- Cancelleria Esecuzioni Immobiliari - Sportello Delegati - Prenotazione appuntamenti per deposito decreti di trasferimento
- Cancelleria Esecuzioni Mobiliari - Prenotazione appuntamenti
- Cancelleria Esecuzioni Mobiliari - Prenotazione udienza di pignoramento presso terzi
- Cancelleria Fallimenti - Prenotazione appuntamenti
- Cancelleria Ottava Sezione Civile - Prenotazione appuntamenti
- Cancelleria Successioni - Prenotazione appuntamenti
- Ufficio Tutele - Prenotazione Appuntamenti
Riparazione per ingiusta detenzione
COS'E'
Chi è stato sottoposto a misura cautelare detentiva (carcere o arresti domiciliari) per reato da cui è stato poi assolto, o per il quale c'è stata archiviazione o sentenza di non luogo a procedere, può chiedere una equa riparazione - in denaro - per l'ingiusta detenzione.
La può chiedere anche chi, prosciolto o condannato, è stato illegittimamente sottoposto a custodia cautelare. La riparazione non spetta a chi con dolo o colpa grave ha dato causa alla propria detenzione.
NORMATIVA
DOVE
Presentazione della richiesta:
- Presso il Palazzo di Giustizia - Corte d'Appello di Torino - Cancelleria Penale Centrale - Piano Quinto – Scala F - Stanza 52114 o 52116
Informazioni telefoniche: 011/432 9738 - 011/432 9766 - 011/432 9768
Fax: 011/432 9767
- Successivamente, la causa viene assegnata, di norma, alla Quarta Sezione Penale della Corte d’Appello, piano 5 - Scala E - Stanza 52303 (Cancelleria), Telefono 011/4329466; Fax 011/4328880
COME SI SVOLGE
La domanda deve esser presentata entro due anni dall'assoluzione definitiva (o dalla notifica della archiviazione) alla Corte d'Appello del distretto in cui è stata pronunciata: per Torino, vedi Ufficio sopra indicato.
Occorre valersi dell'opera di un avvocato (l'indigente può chiedere il patrocinio a spese dello Stato).
L'entità della riparazione varia secondo la durata della detenzione e la gravità del pregiudizio subito; comunque non può eccedere € 516.456,90.