Tribunale di Torino
Magistrati
Uffici e Cancellerie
Servizi al cittadino
- Come fare per ...
- Modulistica
- Albo CTU e Periti
- Depositi giudiziari - Aggiornamento data di emissione mandati di pagamento
- Depositi giudiziari - Modalità operative di deposito istanza per l'emissione dei mandati di pagamento
- Difensore Civico
- Tabella diritti di copia
- Ufficio Relazioni con il Pubblico
- Servizi Online
Trasparenza e Comunicazione
Servizi ai professionisti
- Deposito atti del notaio - atti ex art 21 decreto legislativo 149/2022 Riforma Cartabia
- Buone prassi innanzi al Tribunale del lavoro di Torino
- Codici di iscrizione a ruolo
- Depositi giudiziari - Aggiornamento data di emissione mandati di pagamento
- Depositi giudiziari - Modalità operative di deposito istanza per l'emissione dei mandati di pagamento
- Deposito dei ricorsi ai sensi dell’art. 375 c.c. e 747 comma 2 c.p.c.
- Elenco mediatori familiari
- Eredità - Modalità di deposito atti notarili
- Esecuzioni Immobiliari
- Fatturazione elettronica
- Gestione fascicoli immigrati dal 17/08/2017
- Modulistica
- Patrocinio a spese dello Stato ex D.M. N. 55/14
- Protocolli d'intesa
- Servizi Online
- Sezione Fallimenti - modalità operative Torino
- Tabella contributo unificato e diritti di copia
- Tabella iscrizione a ruolo cause - Sezione specializzata immigrazione
- Tutorial PCT
Vendite giudiziarie
Servizi online
- Cancelleria delle Locazioni VIII^ Sezione Civile - Prenotazione udienza di sfratto
- Cancelleria Esecuzioni Immobiliari - Sportello Delegati - Prenotazione appuntamenti per deposito decreti di trasferimento
- Cancelleria Esecuzioni Mobiliari - Prenotazione appuntamenti
- Cancelleria Esecuzioni Mobiliari - Prenotazione udienza di pignoramento presso terzi
- Cancelleria Fallimenti - Prenotazione appuntamenti
- Cancelleria Ottava Sezione Civile - Prenotazione appuntamenti
- Cancelleria Successioni - Prenotazione appuntamenti
- Sportello del Cittadino - Prenotazione appuntamenti
- Ufficio Tutele - Prenotazione Appuntamenti
Lavoro di pubblica utilità per reati codice stradale (art.186,187)
COS'E'
Il lavoro di pubblica utilità (LPU) è un'attività, non retribuita, svolta presso Enti o Associazioni a favore della collettività, al fine di evitare l'applicazione di una sanzione o di ottenere benefici in sede penale.
Un elenco di tali Enti/Associazioni si trova nel documento allegato:
Per un quadro generale dei vari casi in cui l'imputato o condannato svolge un LPU si veda, in questo stesso sito, la scheda "Lavoro di pubblica utilità".
La presente scheda riguarda, invece, il caso particolare in cui il LPU è svolto in sostituzione della pena prevista dal Codice della Strada per chi "guida sotto l'influenza dell'alcool" (art.186) o "guida in stato di alterazione psico-fisica per uso di sostanze stupefacenti" (art.187).
CHI PUO' RICHIEDERLO
Colui che ha commesso il reato e si trova nelle condizioni previste dal comma 9-bis dell'art.186 o dal comma 8-bis dell'art.187 del Codice della Strada può:
a) se gli è stato notificato un decreto di condanna, chiedere al G.I.P. che lo ha emesso di sostituire la pena con il LPU (salvo che il decreto non disponga già tale sostituzione – al che l'interessato può consentire, oppure opporsi);
b) se, invece, è stato citato a giudizio, può fare la richiesta al Giudice che procede.
DOVE
Nel caso indicato alla lettera a) del precedente paragrafo (decreto penale di condanna), l'imputato, per attivare la procedura di sostituzione della pena con il LPU, deve recarsi - personalmente o tramite procuratore speciale - all’Ufficio Decreti Penali di Condanna presso la Sezione GIP/GUP del Tribunale di Torino, Corso Vittorio Emanuele II 130, scala E, quarto piano, stanza 42419 (orario 8.30 -12.30), entro e non oltre quindici giorni dalla notifica del decreto, depositando una Domanda di sostituzione della pena con i lavori di pubblica utilità ed una Autocertificazione di non aver mai fruito prima dell’ammissione allo svolgimento di LPU. Successivamente l’interessato dovrà comunicare al predetto Ufficio Decreti Penali di Condanna il nominativo dell’Ente o Associazione ove svolgerà il LPU, insieme alla dichiarazione di disponibilità rilasciatagli dallo stesso.
Per quanto sopra vedere alla voce MODULI.
COME SI SVOLGE
Vedere le varie ipotesi nel documento allegato Nota esplicativa -Lavoro Pubblica Utilità in casi previsti da cod.Strada
NOTA BENE
In caso di svolgimento positivo del LPU, il giudice dichiara estinto il reato, riduce alla metà il periodo di sospensione della patente e, se era stata disposta la confisca del veicolo sequestrato, la revoca [questi effetti rendono, di solito, "conveniente" chiedere il LPU].
Se il condannato viola gli obblighi connessi allo svolgimento del LPU, il giudice, tenuto conto dei motivi, della entità e delle circostanze della violazione, lo revoca e ripristina la pena originaria.