Tribunale di Torino
Amministrazione Trasparente
- Disposizioni Generali
- Organizzazione
- Consulenti e collaboratori
- Personale
- Bandi di concorso
- Performance
- Enti controllati
- Attività e procedimenti
- Provvedimenti
- Controlli sulle imprese
- Bandi di gara e contratti
- Bilanci
- Beni immobili e gestione del patrimonio
- Controlli e rilievi sull'amministrazione
- Servizi erogati
- Pagamenti dell'amministrazione
- Opere pubbliche
- Pianificazione e governo del territorio
- Informazioni ambientali
- Strutture sanitarie e private accreditate
- Interventi straordinari di emergenza
- Altri contenuti
Magistrati
Uffici e Cancellerie
Servizi al cittadino
- Come fare per ...
- Modulistica
- Albo CTU e Periti
- Depositi giudiziari - Aggiornamento data di emissione mandati di pagamento
- Depositi giudiziari - Modalità operative di deposito istanza per l'emissione dei mandati di pagamento
- Difensore civico della regione Piemonte
- Tabella diritti di copia
- Ufficio Relazioni con il Pubblico
- Servizi Online
Trasparenza e Comunicazione
Servizi ai professionisti
- Albi pedagogisti e educatori professionali socio-pedagogici
- Deposito atti del notaio - atti ex art 21 decreto legislativo 149/2022 Riforma Cartabia
- Buone prassi Tribunale e Corte d’appello di Torino – Sezione lavoro
- Codici di iscrizione a ruolo
- Depositi giudiziari - Aggiornamento data di emissione mandati di pagamento
- Depositi giudiziari - Modalità operative di deposito istanza per l'emissione dei mandati di pagamento
- Deposito dei ricorsi ai sensi dell’art. 375 c.c. e 747 comma 2 c.p.c.
- Elenco mediatori familiari
- Eredità - Modalità di deposito atti notarili
- Esecuzioni Immobiliari
- Fatturazione elettronica
- Gestione fascicoli immigrati dal 17/08/2017
- Linee guida per la trattazione dei pignoramenti presso terzi eseguiti dall'Ufficiale Giudiziario ai sensi dell'art. 492-bis c.p.c. Prot. 22-11-2023.0008497.U
- Modulistica
- Patrocinio a spese dello Stato ex D.M. N. 55/14
- Protocolli d'intesa
- Servizi Online
- Tabella contributo unificato e diritti di copia
- Tabella iscrizione a ruolo cause - Sezione specializzata immigrazione
- Tutorial PCT
Vendite giudiziarie
Servizi online
- Cancelleria delle Locazioni VIII^ Sezione Civile - Prenotazione udienza di sfratto
- Cancelleria Esecuzioni Immobiliari - Sportello Delegati - Prenotazione appuntamenti per deposito decreti di trasferimento
- Cancelleria Esecuzioni Mobiliari - Prenotazione appuntamenti
- Cancelleria Esecuzioni Mobiliari - Prenotazione udienza di pignoramento presso terzi
- Cancelleria Fallimenti - Prenotazione appuntamenti
- Cancelleria Ottava Sezione Civile - Prenotazione appuntamenti
- Cancelleria Successioni - Prenotazione appuntamenti
- Ufficio Tutele - Prenotazione Appuntamenti
Certificato di iscrizione o non iscrizione di procedimenti contenziosi civili
Scheda aggiornata al 09/01/2025
COS'È
Il servizio consente di ottenere certificati attestanti che:
- siano stati iscritti;
- non siano stati iscritti;
CHI PUO’ RICHIEDERLO
Chiunque voglia accertare se esistano procedimenti contenziosi civili in cui è parte. La richiesta può essere presentata direttamente dalla parte o dal legale che la rappresenta.
DOVE
Per gli utenti privati la richiesta deve essere inviata al seguente indirizzo di posta elettronica ordinaria: urp.tribunale.torino@giustizia.it
Per l’utenza professionale (Avvocati) la richiesta deve essere inviata all’indirizzo di posta elettronica: ruologenerale.tribunale.torino@giustizia.it
Per l’utenza professionale (Avvocati) la richiesta deve essere inviata all’indirizzo di posta elettronica: ruologenerale.tribunale.torino@giustizia.it
COME SI RICHIEDE
Contestualmente all’invio della e-mail di richiesta del certificato è obbligatorio allegare:
1. modulo di richiesta (compilare modulo allegato);
2. ricevuta di pagamento telematico del diritto di certificazione;
3. marche da bollo cartacee annullate sull’apposito modulo (allegato);
4. Modulo compilato e sottoscritto per l’annullamento delle marche da bollo;
5. Copia del proprio documento di identità per i soggetti privati, oppure procura della parte o delega e copia del documento di identità della stessa per gli avvocati.
1. modulo di richiesta (compilare modulo allegato);
2. ricevuta di pagamento telematico del diritto di certificazione;
3. marche da bollo cartacee annullate sull’apposito modulo (allegato);
4. Modulo compilato e sottoscritto per l’annullamento delle marche da bollo;
5. Copia del proprio documento di identità per i soggetti privati, oppure procura della parte o delega e copia del documento di identità della stessa per gli avvocati.
COSTI
• € 3.92 diritto di certificazione da effettuarsi in modalità telematica;
• €16.00 marca da bollo cartacea per l’istanza, secondo le modalità di pagamento in vigore;
• €16.00 marca da bollo cartacea per il certificato, secondo le modalità di pagamento in vigore.
• €16.00 marca da bollo cartacea per l’istanza, secondo le modalità di pagamento in vigore;
• €16.00 marca da bollo cartacea per il certificato, secondo le modalità di pagamento in vigore.
MODALITA' DI PAGAMENTO
• Pagamento telematico: si vedano istruzioni per il pagamento telematico allegate.
• Marche da bollo: si acquistano nelle tabaccherie, si applicano sull’apposito modulo e si annullano ai sensi dell’art. 12 D.P.R.642/1972 .
• Marche da bollo: si acquistano nelle tabaccherie, si applicano sull’apposito modulo e si annullano ai sensi dell’art. 12 D.P.R.642/1972 .
MODALITA' E TEMPI DI CONSEGNA
Il certificato viene consegnato con invio telematico all’indirizzo di posta ordinaria indicato sul modulo o nella mail di richiesta, nei limiti della disponibilità, entro sette giorni lavorativi.
Qualora si voglia ritirare il certificato in forma cartacea si prega di specificarlo chiaramente nella mail di richiesta. La cancelleria comunicherà via mail data, ora e luogo dell’appuntamento per il ritiro.
Qualora si voglia ritirare il certificato in forma cartacea si prega di specificarlo chiaramente nella mail di richiesta. La cancelleria comunicherà via mail data, ora e luogo dell’appuntamento per il ritiro.