Tribunale di Torino
Magistrati
Uffici e Cancellerie
Servizi al cittadino
Trasparenza e Comunicazione
Servizi ai professionisti
- Buone prassi innanzi al Tribunale del lavoro di Torino
- Codici di iscrizione a ruolo
- Depositi giudiziari - Aggiornamento data di emissione mandati di pagamento
- Deposito dei ricorsi ai sensi dell’art. 375 c.c. e 747 comma 2 c.p.c.
- Eredità - Modalità di deposito atti notarili
- Esecuzioni Immobiliari
- Fatturazione elettronica
- Gestione fascicoli immigrati dal 17/08/2017
- Modulistica
- Patrocinio a spese dello Stato ex D.M. N. 55/14
- Protocolli d'intesa
- Servizi Online
- Sezione Fallimenti - modalità operative Torino
- Tabella contributo unificato e diritti di copia
- Tabella iscrizione a ruolo cause - Sezione specializzata immigrazione
- Tutorial PCT
Vendite giudiziarie
Servizi online
- Cancelleria delle Locazioni VIII^ Sezione Civile - Prenotazione udienza di sfratto
- Cancelleria Esecuzioni Immobiliari - Sportello Delegati - Prenotazione appuntamenti per deposito decreti di trasferimento
- Cancelleria Esecuzioni Mobiliari - Prenotazione appuntamenti
- Cancelleria Esecuzioni Mobiliari - Prenotazione udienza di pignoramento presso terzi
- Cancelleria Fallimenti - Prenotazione appuntamenti
- Cancelleria Ottava Sezione Civile - Prenotazione appuntamenti
- Cancelleria Successioni - Prenotazione appuntamenti
- Sportello del Cittadino - Prenotazione appuntamenti
- Sportello del Cittadino - Ricorso per separazione consensuale
- Ufficio Tutele - Prenotazione Appuntamenti
Asseverazioni di perizie
COS'E'
L’asseverazione è una procedura che dà valore tra privati e tra privati e la Pubblica amministrazione alla perizia stragiudiziale per mezzo del giuramento davanti al cancelliere.
NORMATIVA
Art. 5 R.D. n.1366 del 9-10-1922 semplificazione dei servizi di cancelleria e segreteria.
Rif. prot. DAG n. 83861.E, n. 85789.E, prot. 129844.U e prot. 188044.E Versamento dell'imposta di bollo
CHI PUO' RICHIEDERLA
Chi ha effettuato la perizia.
DOVE
Palazzo di Giustizia - Tribunale di Torino - Corso Vittorio Emanuele II, 130 - 10138 - Ufficio Asseverazioni perizie e Traduzioni – Settore I - Ingresso 1 – Piano terra - Stanza 01608
Informazioni telefoniche: 011/432 8493
Orario sportello: dal lunedì al venerdì 8:30 - 12:30
e-mail: attinotori.tribunale.torino@giustizia.it
A partire dal 2 marzo 2021 è attivo il servizio di asseverazione di perizie con modalità telematiche.
Il predetto servizio può essere utilizzato esclusivamente dai professionisti iscritti agli Albi e Collegi che hanno aderito alle convenzioni proposte dal Presidente del Tribunale.
Attualmente sono state sottoscritte convenzioni con l’Ordine degli Architetti della Provincia di Torino, l’Ordine dei Dottori Agronomi e dottori Forestali della Provincia di Torino, il Collegio dei Periti Agrari delle Provincie di Torino Alessandria Asti Cuneo, il Collegio dei Geometri della Provincia di Torino, l’Ordine dei Commercialisti e degli esperti Contabili di Torino, l’Ordine degli Ingegneri della Provincia di Torino.
Le modalità per usufruire del servizio telematico sono quelle indicate nel presente allegato tecnico:
Allegato tecnico per perizie telematiche
Per tutti coloro che non possono usufruire del servizio on-line è attivo il servizio di prenotazione on-line degli appuntamenti per le asseverazioni di perizie.
Per usufruire del servizio occorre collegarsi al sito del Tribunale di Torino www.tribunale.torino.giustizia.it all’interno del quale sarà possibile l’accesso sia dall’area “SERVIZI AL CITTADINO” sia dall’area “SERVIZI AI PROFESSIONISTI”.
Effettuato l’accesso dovrà essere selezionata la voce SERVIZI ON-LINE > SPORTELLO ASSEVERAZIONI PRENOTAZIONE APPUNTAMENTI.
Per il primo accesso sarà necessario effettuare la registrazione mentre una volta in possesso delle credenziali l’utente vedrà già il servizio all’interno del proprio menù.
Ogni appuntamento avrà la durata di 15 minuti ed è possibile asseverare un massimo di 5 perizie.
Si avvisa che non verrà presa in carico alcuna richiesta di prenotazione di asseverazioni inoltrata a mezzo mail.
COME SI SVOLGE
Per asseverare una perizia occorre rilegare insieme tutti i documenti nel seguente ordine:
- testo della perizia ed eventuali allegati,
- modulo di giuramento compilato in ogni sua parte,
- eventuali allegati
NOTA BENE
Ogni perizia deve riportare, sull’ultima pagina, prima del verbale di giuramento, la data in cui è stata redatta e la firma del perito; la firma da apporre sul verbale di giuramento va apposta in presenza del cancelliere nel caso di asseverazione in presenza.
Per consentire le operazioni di riconoscimento, è necessario utilizzare un documento di identificazione valido ed originale che riporti l’indicazione della residenza attuale. I cittadini extracomunitari devono riportare sul verbale di giuramento anche gli estremi di permesso di soggiorno (numero identificativo, data di rilascio e di scadenza, autorità rilasciante) che deve essere esibito in originale.
E’ opportuno che il documento sia intitolato “perizia stragiudiziale”.
Se la perizia o la traduzione devono essere trasmesse all’estero è necessario legalizzare la firma del cancelliere alla Procura della Repubblica presso il Tribunale (6° piano – scala A-stanza 61406)- per maggiori dettagli : http://www.procura.torino.it/legalizzazioni.aspx.
COSTI
Marche da bollo da € 16,00 a partire dalla prima pagina della perizia. Si ricorda che le marche vanno apposte, in ogni caso ogni 4 facciate (anche di una riga ciascuna) e, comunque, ogni 100 righe (indipendentemente dal numero delle pagine). Per cui se, ad es., in tre pagine si superano le 100 righe, si dovrà pagare la suddetta marca. Naturalmente, anche se, ad es., in 5 pagine il totale delle righe fosse inferiore a 100, andrà, comunque, apposta la marca di € 16,00, sia sulla prima facciata che sulla quinta.
Nel calcolo delle pagine va considerato anche il verbale di giuramento.
Nel calcolo delle pagine, inoltre, ai fini dell’apposizione della marca da € 16,00, vanno considerati anche gli allegati se inseriti prima del verbale di giuramento.
Per gli allegati posizionati dopo il verbale di giuramento si applica l’imposta di bollo(prevista dall’art. 28 parte 2 Tariffa allegato A –parte seconda- D.P.R. 642/72 e succ. modd.) di € 0,52 per ogni foglio o esemplare (es. fotografie)
Le perizie esenti da bollo per legge devono riportare sul verbale di giuramento gli estremi della legge che prevede l’esenzione.
TEMPI
La perizia viene immediatamente riconsegnata in originale all’interessato o inserita dopo qualche giorno nel fascicolo telematico per le asseverazioni con modalità telematica.