Tribunale di Torino
Magistrati
Uffici e Cancellerie
Servizi al cittadino
Trasparenza e Comunicazione
Servizi ai professionisti
- Buone prassi innanzi al Tribunale del lavoro di Torino
- Codici di iscrizione a ruolo
- Depositi giudiziari - Aggiornamento data di emissione mandati di pagamento
- Deposito dei ricorsi ai sensi dell’art. 375 c.c. e 747 comma 2 c.p.c.
- Eredità - Modalità di deposito atti notarili
- Esecuzioni Immobiliari
- Fatturazione elettronica
- Gestione fascicoli immigrati dal 17/08/2017
- Modulistica
- Patrocinio a spese dello Stato ex D.M. N. 55/14
- Protocolli d'intesa
- Servizi Online
- Sezione Fallimenti - modalità operative Torino
- Tabella contributo unificato e diritti di copia
- Tabella iscrizione a ruolo cause - Sezione specializzata immigrazione
- Tutorial PCT
Vendite giudiziarie
Servizi online
- Cancelleria delle Locazioni VIII^ Sezione Civile - Prenotazione udienza di sfratto
- Cancelleria Esecuzioni Immobiliari - Sportello Delegati - Prenotazione appuntamenti per deposito decreti di trasferimento
- Cancelleria Esecuzioni Mobiliari - Prenotazione appuntamenti
- Cancelleria Esecuzioni Mobiliari - Prenotazione udienza di pignoramento presso terzi
- Cancelleria Fallimenti - Prenotazione appuntamenti
- Cancelleria Ottava Sezione Civile - Prenotazione appuntamenti
- Cancelleria Successioni - Prenotazione appuntamenti
- Sportello del Cittadino - Prenotazione appuntamenti
- Sportello del Cittadino - ricorso per separazione consensuale
- Ufficio Tutele - Prenotazione Appuntamenti
Asseverazioni di traduzioni
A CAUSA DELL'EMERGENZA SANITARIA IN CORSO LE MODALITA’ DI FRUIZIONE DEL SERVIZIO COME INDICATE SONO SOSPESE COME DA PROVVEDIMENTI PUBBLICATI SULLA HOME AI QUALI SI RIMANDA.
Si avvisa l'utenza che sino a nuova comunicazione i servizi sono erogati presso lo sportello dedicato URP PIANO TERRA INGRESSO 1.
COS'E'
L’asseverazione (giuramento della traduzione di un documento) viene richiesta in tutti i casi in cui è necessaria una attestazione ufficiale da parte del traduttore circa la corrispondenza del testo tradotto a quanto presente nel testo originale. Il traduttore si assume la responsabilità di quanto tradotto firmando un verbale di giuramento.
NORMATIVA
Art. 5 R.D. n.1366 del 9-10-1922 semplificazione dei servizi di cancelleria e segreteria – D.M. 04-01-1954.pdf (Cat. 22) - traduzioni di lingue straniere –R.D. del 20-09-1934 n.2011 (art.32 categorie periti e interpreti presso la camera di commercio).
CHI PUO' RICHIEDERLA
Il traduttore, che può essere sia persona iscritta agli albi del Tribunale e della Camera di commercio che persona non iscritta, ma diversa dall'interessato e che non sia ne parente ne affine dello stesso, deve presentarsi personalmente allo sportello dell’ufficio con un valido documento di identificazione.
DOVE
Presso il Palazzo di Giustizia - Tribunale di Torino - Corso Vittorio Emanuele II, 130 - 10138 - Ufficio Asseverazioni perizie e Traduzioni - Settore I - Ingresso 1 - Secondo Piano - Stanza 23304
Informazioni telefoniche: 011/432 8012
Orario sportello: dal lunedì al venerdì 8:30 - 12:30
COME SI SVOLGE
Per asseverare una traduzione occorre:
rilegare insieme tutti i documenti nel seguente ordine:
- testo che viene tradotto,
- traduzione,
- modulo di giuramento disponibile sul sito
NOTA BENE
Ogni traduzione deve riportare, sull’ultima pagina, prima del verbale di giuramento, la data in cui è stata redatta la traduzione e la firma del traduttore; la firma da apporre sul verbale di giuramento va apposta in presenza del cancelliere.
Nel caso in cui venga omessa la traduzione di alcune parti del documento si deve specificare esattamente prima della traduzione e nella stessa lingua quali parti non sono state tradotte.
Si ricorda che, per consentire le operazioni di riconoscimento, è necessario utilizzare un documento di identificazione valido ed originale che riporti l’indicazione della residenza attuale. I cittadini extracomunitari devono riportare sul verbale di giuramento anche gli estremi di permesso di soggiorno (numero identificativo, data di rilascio e di scadenza, autorità rilasciante) che deve essere esibito in originale.
Se la perizia o la traduzione devono essere trasmesse all’estero è necessario legalizzare la firma del cancelliere alla Procura della Repubblica presso il Tribunale (6° piano – scala A-stanza 61406)- per maggiori dettagli : http://www.procura.torino.it/legalizzazioni.aspx
COSTI
Apporre le marche da bollo da € 16,00 a partire dalla prima pagina della traduzione. Si ricorda che le marche vanno apposte, in ogni caso ogni 4 facciate (anche di una riga ciascuna) e, comunque, ogni 100 righe (indipendentemente dal numero delle pagine). Nel calcolo delle pagine va considerato anche il verbale di giuramento. Così in un documento composto da 4 facciate se, ad es. due facciate siano composte da 100 righe, la marca suddetta va apposta sia sulla prima facciata che sulla terza.
Nel caso di traduzioni esenti da bollo per legge (come, ad es. nel caso di adozioni, borse di studio, lavoro e previdenza esenti per reddito, ecc..) si devono indicare sul verbale di giuramento, gli estremi della legge che prevede l’esenzione.
TEMPI
La traduzione viene immediatamente riconsegnata in originale all’interessato.